Home
HOME     I     PROGRAMMI     I     DOCENTI     I     CONTATTI     I     DOCUMENTI DI AQ

Che cosa offre

L’insegnamento triennale di due lingue e letterature straniere a scelta tra: francese, spagnolo, catalano, portoghese, inglese, tedesco, russo, arabo, cinese, giapponese e coreano (valutabile ai livelli C1-C2 per inglese, francese, tedesco e spagnolo, B1-B2 per le altre lingue). A queste si aggiungono le letterature angloamericana e ispanoamericane. Potrai anche scegliere se studiare una terza lingua (fino a tre anni per “Traduzione saggistica e letteraria” e fino a due anni per “Traduzione specialistica e audiovisiva”).
Avrai a disposizione una formazione professionale che permette di svolgere funzioni di contatto interlinguistico e di traduzione tra lingue e culture, anche molto distanti tra loro, grazie a solide competenze linguistico-culturali, filologiche, letterarie, storico-artistiche e tecnico-specialistiche, nel contesto di istituzioni pubbliche e private, scolastiche e formative, imprese ed enti in cui siano richieste attività di traduzione da più lingue.

A chi si rivolge

Immagina di lavorare con aziende che intrattengono rapporti con l'estero o con agenzie di traduzione, immaginati ai tavoli di convegni, trattative o altre occasioni in cui sia necessario trasferire correttamente il discorso originale. 
Se desideri diventare un consulente linguistico per istituzioni pubbliche o private, un traduttore o un interprete presso ambasciate e rappresentanze diplomatiche, questo corso si rivolge a te.
Inoltre puoi specializzarti nella traduzione audiovisiva, per lavorare come operatore, anche nel campo della sottotitolazione e del doppiaggio, con particolare riguardo all’accessibilità per utenti con specifiche necessità di fruizione.

A che cosa prepara

Con l’indirizzo in Traduzione saggistica e letteraria potrai diventare traduttore o redattore per l’editoria;
curare i rapporti con multinazionali, imprese estere, istituti culturali ed enti non governativi;
gestire servizi collegati a festival, eventi e congressi;
puoi formare individui o piccoli gruppi, anche nel contesto dell’organizzazione e del rilascio di certificazioni di lingue straniere.
Scegli invece l’indirizzo in Traduzione specialistica e audiovisiva per diventare
operatore presso enti e aziende nazionali e internazionali, traduttore presso agenzie di localizzazione di siti e portali, istituzioni e camere di commercio, o
traduttore nell’ambito della traduzione di testi tecnico-scientifici per aziende pubbliche e private, anche nel settore turistico.

Curricula

Cambia anno:

  • Traduzione saggistica e letteraria
  • Traduzione specialistica e audiovisiva

  • Guida didattica
    Guida didattica Corso di Plurilinguismo, traduzione e interpretazione