Obiettivi formativi e sbocchi occupazionali

Obiettivi
- Formare figure professionali in grado di svolgere funzioni di contatto interlinguistico e di traduzione qualificata
- Garantire un’ampia offerta didattica che mette in connessione lingue e culture, in modo da costruire competenze linguistico-culturali, filologiche, letterarie, ma anche storico-artistiche e tecnico-specialistiche. 
- Insegnare due lingue straniere (con eventuale studio triennale di una terza lingua per il curricolo “Traduzione saggistica e letteraria” e biennale per il curricolo “Traduzione specialistica e audiovisiva”). Livello in uscita: C1/C2 per le lingue europee; B1/B2 per le lingue extraeuropee;
- Fornire una buona preparazione in campo linguistico-culturale, filologico, letterario, storico-artistico;
- Fornire competenze di base nel campo della linguistica, finalizzata all’analisi delle differenti tipologie testuali.

Sbocchi occupazionali
Traduzione saggistica e letteraria:
- Traduttori o redattori per l’editoria
- Curatore di rapporti con multinazionali e imprese straniere;
- Gestore di servizi collegati a festival, eventi e congressi;
- Curatore di relazioni con istituti culturali ed enti non governativi stranieri;
- Operatore nell’ambito di servizi di segreteria, interpretazione di testi e assistenza in aziende, specie con proiezione internazionale e nell’area istituzionale socio-culturale;
- Operatore presso istituzioni formative effettuando lezioni individuali o a piccoli gruppi, anche nel contesto dell’organizzazione e della somministrazione di certificazioni di lingue straniere.
Traduzione specialistica e audiovisiva:
- Operatore presso enti e aziende nazionali e internazionali nei campi della traduzione audiovisiva, con particolare riguardo alla sottotitolazione e al doppiaggio, anche con riferimento all’accessibilità dei prodotti audiovisivi per pubblici con specifiche necessità di fruizione, come sottotitoli per non udenti, audio-descrizione per non vedenti;
- Traduttore presso agenzie di localizzazione di siti e portali, istituzioni e camere di commercio;
- Traduttore nell’ambito della traduzione di testi tecnico-scientifici per aziende pubbliche e private, anche nel settore turistico.