Attività didattiche di elevata qualificazione
Nel corso del periodo 2018-2021 le linee di ricerca individuate dal progetto d’eccellenza sono state realizzate nei tempi prestabiliti. Il Dipartimento e la Scuola di Dottorato hanno realizzato attività didattiche, di ricerca e di terza missione (conferenze, seminari, lezioni, cicli di incontri) nel rispetto degli obiettivi fissati dal progetto.
Nonostante le improvvise e gravi difficoltà generate dall’emergenza COVID 19, le strutture dell’Ateneo hanno impiegato tempi brevissimi per reagire e convertire in modalità on line le attività di didattica, di ricerca e di terza missione. Tali attività si sono svolte prevalentemente in modalità on line e, quando possibile, in modalità mista (in presenza con trasmissione a distanza) con la partecipazione attiva di docenti, studenti, dottorandi, dottori e assegnisti di ricerca dell’Ateneo, nonché di numerosi studiosi di altri atenei, ampliando le relazioni e le collaborazioni con Università e istituti di ricerca italiani e stranieri.
A partire dall’anno accademico 2019/2020 è stata finanziata una borsa per il corso di dottorato di ricerca in “Linguistica Storica, Linguistica Educativa e Italianistica. L’Italiano, le altre Lingue e Culture” (XXXV ciclo), curriculum “Studi storico-linguistici, filologici e letterari dell’italiano” (SSD: L-FIL-LETT/10, L-FIL-LETT/11, L-FIL-LETT/12, L-FIL-LETT/13, M-STO/02), di cui al bando di selezione emanato con DR n. 112.19 prot. 8740 dell’8.04.2019.
I docenti del Dipartimento hanno partecipato a programmi di mobilità internazionale e sono state accolte numerose delegazioni straniere in visita presso l’Ateneo e ospitati Visiting Professors provenienti dall'estero. Nonostante la pandemia, che ha comportato una contrazione dei flussi di mobilità sia in entrata che in uscita, nel periodo 2020-2021 il Dipartimento ha comunque incrementato gli accordi di scambio per doppio titolo con Università europee ed extraeuropee, rafforzando la modalità di mobilità virtuale e blended molto conosciuta a livello internazionale. Grazie al finanziamento del dipartimento di eccellenza è stato possibile dotare il dipartimento di piattaforme digitali che hanno permesso lo sviluppo di scambi anche in modalità Virtual Exchange (VE) oppure Collaborative Online International Learning (COIL).
Nell’ambito dei rapporti internazionali sviluppatisi nel corso del progetto è stato aperto presso l’Ateneo l’Ufficio di rappresentanza dell’Università di San Pietroburgo con inaugurazione avvenuta il 21.09.2020.
Si è potenziata poi la collaborazione con l’Universität des Saarlandes e l’Università di Vienna attorno al progetto LEI DIGITALE: Il lessico etimologico italiano su supporto informatico (https://lei-digitale.org). L’accordo ha portato all’attivazione di una unità redazionale lessicografica presso l’Università per Stranieri di Siena e l’attivazione di un assegno di ricerca.