Infrastrutture per la ricerca

Per far fronte all’aumento considerevole del numero degli studenti iscritti e delle altre attività svolte, l’Università per Stranieri di Siena nel corso del 2017 ha acquisito, tramite concessione amministrativa a titolo oneroso con opzione di acquisto, un immobile di proprietà della Provincia di Siena denominato “Palazzo Il Prato” posto in Piazza Giovanni Amendola n. 29 a Siena con la finalità, una volta trasferite le strutture amministrative in quella sede, di liberare spazi nella sede di Piazza Rosselli per destinarli alla didattica e alle attività laboratoriali (aule e laboratori, in particolare linguistici), nonché alla ricerca.

Il finanziamento del Dipartimento di Eccellenza permette di rafforzare e ampliare il processo virtuoso iniziato, concentrando in modo più mirato gli investimenti realizzati dall'Ateneo. L’obiettivo riguarda la realizzazione di nuovi spazi in cui docenti e ricercatori svolgono la loro attività in sede, di accrescere gli ambienti dedicati ad ospitare iniziative culturali e convegni, di aggiornare le strutture tecnologiche necessarie in particolare alla ricerca in campo linguistico e glottodidattico (laboratori linguistici), alle riunioni in videoconferenza, a convegni e seminari. 

Accanto a questo progetto di allargamento significativo degli spazi da dedicare a didattica, anche sperimentale, e ricerca, e alla loro connessione così importante in molti ambiti specifici del Dipartimento, si colloca l'obiettivo di rilanciare la sede di via Pispini per la quale sono state avviate le procedure per l’affidamento dei lavori edili per l’adeguamento con messa a norma antincendio e agibilità, nonché quello relativo all’adeguamento strutturale della Biblioteca, al fine di decongestionare gli spazi per la lettura destinati agli studenti, per la quale sono state acquisite nuove scaffalature per la ricollocazione del materiale librario presso sale di lettura attigue ai locali della Biblioteca stessa.

Nel rispetto delle azioni pianificate per il triennio 2020-2022, i lavori di riqualificazione della sede di Via Pispini 1 sono proseguiti e sono stati ultimati nel corso del 2021. La sede di Via Pispini 1, che ospita dunque nuovi studi docenti e nuove aule e spazi per seminari e convegni, è divenuta, tra l’altro, sede del nuovo Centro Studi “L’Italiano in Italia e nel Mondo – CESIM”, istituito con delibera del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione nelle sedute del 28.04.2021. 

Inoltre, non essendo stato possibile realizzare il progetto per la riqualificazione dell’edificio ubicato in Via Nino Bixio, il Consiglio di Amministrazione, nella seduta del 30.10.2020, ha deliberato la ristrutturazione dell’immobile di proprietà dell’Università ubicato in Via Sallustio Bandini n. 35 a Siena. Presso tale sede è collocato il “Centro di Studi sulla Traduzione - CeST” istituito con delibera del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione nelle sedute del 26.01.2021.

I Centri Studi di nuova istituzione organizzano presentazioni, conferenze, seminari, convegni, scuole estive, master e corsi di perfezionamento, così da integrare e arricchire l’offerta formativa di qualità già proposta dal Dipartimento, dagli altri Centri e dalla Scuola di Dottorato. È inoltre possibile dare ospitalità a giovani ricercatori e a docenti esperti stranieri, offrendo alla comunità accademica importanti occasioni di scambio e di incontro.