InterLinguistica - Studi contrastivi tra lingue e culture
La collana, nata nel 2012, accoglie studi su tratti distintivi delle principali lingue europee (inglese, francese, spagnolo e tedesco), con possibili apertura anche ad altre lingue, in ottica contrastiva con l'italiano. InterLinguistica si articola in due sezioni: la prima ospita testi con impostazione metodologica e descrittiva; la seconda presenta studi empirici sull'apprendimento e la traduzione, anche audiovisiva. La collana, che può contare su un comitato scientifico di studiosi italiani e stranieri, si rivolge in particolare a docenti e studenti universitari di materie umanistiche. Tutti i volumi sono sottoposti a un doppio referaggio anonimo.
Direttrici: prof.sse Claudia Buffagni e Beatrice Garzelli
Comitato Scientifico: Felisa Bermejo (Università di Torino); Silvia Bruti (Università di Pisa); Maria Vittoria Calvi (Università di Milano); Manuel Ángel Candelas Colodrón (Università di Vigo); Marco Cipolloni (Università di Modena e Reggio); Stefania D'Agata D'Ottavi (Università per Stranieri di Siena); Jorge Díaz Cintas (University College di Londra); Claus Ehrhardt (Università di Urbino); Marina Foschi (Università di Pisa); Yves Gambier (Università di Turku); Henrik Gottlieb (Università di Copenaghen); Claudia Koloszar-Koo (Università di Vienna) Fabrizio Megale (Università degli Studi Internazionali di Roma); Nadia Minerva (Università di Catania); Sandro M. Moraldo (Università di Bologna-Forlì); Amanda C. Murphy (Università Cattolica, Milano) Christiane Nord (Università di Magdeburgo Stendal, professore emerito); Massimo Palermo (Università per Stranieri di Siena); Enrica Rossi (Università degli Studi di Urbino “Carlo BO”); Massimo Vedovelli (Università per Stranieri di Siena)
Comitato di redazione: Proff. Daniele Corsi e Nicolò Calpestrati (Università per Stranieri di Siena)
Vedi la collana sul sito dell'editore
Volumi pubblicati:
- Beatrice Garzelli, Michela Baldo (a cura di), Sottotitolazione e comunicazione interculturale. Lingue europee e oltre, 2014
- Giulia Isabella Grosso, Interazioni in italiano lingua franca sul luogo di lavoro: una prospettiva pragmatica, 2015
- Patrizio Malloggi, Die " untypischen Präpositionen" bis und fin(o), 2016
- Fiorella Di Stefano, Elisa Ghia, Giulia Marcucci (a cura di), Dallo schermo alla didattica di lingua e traduzione: otto lingue a confronto, 2017
- Nicoletta Spinolo, Tra il dire e il significare: il linguaggio figurato nell'interpretazione simultanea fra italiano e spagnolo, 2018
- Beatrice Garzelli, Elisa Ghia (a cura di), Le lingue dei centri linguistici nelle sfide internazionali: formazione e mercato del lavoro. Vol.1, 2018
- Carla Bagna, Valentina Carbonara (a cura di), Le lingue dei centri linguistici nelle sfide europee e internazionali: formazione e mercato del lavoro. vol. 2, 2019
- Maria Pavesi e Elisa Ghia, Contatto informale con l'inglese. Uno studio di caso sugli studenti italiani post-laurea, 2020
- Stefania Biscetti,Aggressività verbale in inglese. Un approccio basato sulla teoria degli atti linguistici, 2020
- Stefani Carpiceci, "Amara terra mia / io vado via". Cinema italiano e canti della grande emigrazione del Novecento, 2020 (nuova ediz. ampliata, 2023)
- Ibraam GM Abdelsayed, Lessico di frequenza dell'Arabo parlato in Egitto (LAPE), 2021
- Ornella Tajani, Après Berman. Des études des cas pour une critique de la traduction littéraire, 2021
- Kira Letzbor Il verbo dal dell'aspetto. Categoria dell'aspetto verbale nella lingua e cultura russa, 2022
Volumi di prossima pubblicazione:
- Elena Carpi, Monica Lupetti, Yuya Pérez Vázquez (a cura di), Insegnare, tradurre e ricercare LSP durante i tempi della pandemia(in stampa)
- Silvia Verdiani, Silvia Ulrich e Cristina Onesti (a cura di), Intercomprensione tra tedesco e lingue altre Prospettive linguistiche, letterarie e multimodali (in stampa)