Testi e culture in Europa

La collana accoglie volumi frutto di ricerche realizzate da docenti del Dipartimento e da studiosi esterni. I libri, finanziati interamente dal Dipartimento o cofinanziati da altre Università e Centri di ricerca, approfondiscono aspetti e problemi dei testi e delle tradizioni testuali delle lingue d'Europa, con qualche escursione fuori dal continente. Tutte le pubblicazioni sono sottoposte all'approvazione del Comitato Scientifico, composto da esperti italiai e stranieri. A partire dal XIV volume le pubblicazioni sono sottoposte al referaggio anonimo di due esperti disciplinari. Dal XXIX volume, sono disponibili si in formato cartaceo sia in e-book. I tetsi si possono acquistare in libreria o direttamente sul sito dell’editore.

 

Direttore: prof. Massimo Palermo 

 

Comitato Scientifico: Gerald Bernhard (Università di Bochum), Pietro Cataldi (Università per Stranieri di Siena), Maria Antonietta Grignani (Università di Pavia), Romano Luperini (Università degli Studi di Siena), Giuseppe Marrani (Università per Stranieri di Siena), Maurizio Sangalli (Università per Stranieri di Siena), Massimiliano Tabusi (Università per Stranieri di Siena), Caterina Toschi (Università per Stranieri di Siena) 

Comitato di redazione: Anna Baldini, Eugenio Salvatore (Università per Stranieri di Siena)

 

 

Volumi pubblicati:

  1. Gabriele Frasca (a cura di), Per finire ancora. Studi per il centenario di Samuel Beckett, 2007.
  2. Natascia Tonelli (a cura di), I sogni e la scienza nella letteratura italiana, 2008.
  3. Claudia Buffagni e Andrea Birk, Germania periodica. Imparare il tedesco sui giornali, Vol. I Manuale, Vol. II Guida dell’insegnante, 2008.
  4. Mauro Moretti e Massimiliano Tabusi (a cura di), Palestina. Storia e territorio, 2009.
  5. Nadia Cannata e Maria Antonietta Grignani (a cura di), Scrivere il Volgare tra medioevo e rinascimento
  6. Benedetta Borello (a cura di), Pubblico e pubblici di antico regime, 2009.
  7. Pietro Cataldi e Romano Luperini (a cura di), Scrittori italiani tra fascismo e antifascismo, 2009.
  8. Massimo Palermo e Danilo Poggiogalli, Grammatiche di italiano per stranieri dal ‘500 a oggi. Profilo storico e antologia, 2010.
  9. Alessandra Ginzburg, Il miracolo dell’analogia. Saggi su letteratura e psicoanalisi, 2011.
  10. Emilia Petrocelli, Italiano e alunni stranieri nella scuola del secondo ciclo: lo sviluppo della competenza testuale, 2011.
  11. Tiziana De Rogatis, Mappe del tempo. Eugenio Montale e T.S. Eliot, 2012.
  12. Anna Antonello, La rivista come agente letterario tra Italia e Germania (1921-1944), 2012.
  13. Valentino Baldi, Psicoanalisi, critica e letteratura. Problemi, esempi, prospettive, 2014.
  14. Silvia Pieroni, Persone e testi. Sulla correlazione tra Io e Tu, specialmente in latino, 2014.
  15. Massimiliano Tortora, Vivere la propria contraddizione. Immanenza e trascendenza in "Ossi di seppia" di Eugenio Montale, 2015.
  16. Massimo Palermo e Silvia Pieroni (a cura di), Sul filo del testo. In equilibrio tra enunciato e enunciazione, 2015.
  17. Daniela Brogi, Tiziana De Rogatis e Giuseppe Marrani (a cura di), La pratica del commento, 2015
  18. Veronica Ricotta e Claudia Tarallo (a cura di), Prospettive galileiane. Aggiornamenti e sviluppi degli studi su Galileo, 2015.
  19. Marco Rustioni, Allegoria. Storia e interpretazione, 2016.
  20. Silvia Sferruzza, Vocativo. Andrea Zanzotto, “Introduzione e commento alle poesie, 2017.
  21. Stefania Carpiceci, Ai margini del cinema italiano. Soubrette e maggiorate fisiche,arttigiani e autori di film minori, 2017.
  22. Maria Antonietta Grignani, Una mappa cangiante. Studi su lingua e stile di autori contemporanei italiani, 2017.
  23. Eugenio Salvatore, Emigrazione e lingua italiana. Studi linguistici, 2017.
  24. Daniela Brogi, Tiziana de Rogatis e Giuseppe Marrani (a cura di), La pratica del commento 2. I testi, 2018.
  25. Angela Gigliola Drago, Verga. La scrittura e la critica, 2018.
  26. Sara Natale (a cura di), L'elegia giudeo-italiana. Edizione critica e commentata, 2018.
  27. Emanuela Piga Bruni, Romanzo e serie TV. Critica sintomatica dei finali, 2018.
  28. Alejandro Patat, La letteratura italiana nel mondo iberico e latinoamericano - Critica, traduzione, istituzioni, 2018.
  29. Giacomo Micheletti, Un gran mucchio di romanzacci - Franco Lucentini einaudiano (Parigi, 1949-1957), 2018.
  30. Marina Benedetti, Carla Bruno, Felicia Logozzo, Liana Tronci, L'altro nel mondo antico. Riflessioni linguistiche, 2019.
  31. Cèlia Nadal Pascal, Viaje a la oscuridad. Encuentro con las Soledades de Góngora y con sus lectores, 2020.
  32. Lucinda Spera, Geografie della Memoria. Italo Calvino, 2020.
  33. Daniela Brogi, Tiziana de Rogatis e Giuseppe Marrani (a cura di), La pratica del commento 3Il canone: esclusioni e inclusioni, 2020.
  34. Alejandro Patat, Costellazione Rovani. Cento anni, un romanzo illustrato, 2021.
  35. Silvia Pieroni, Lezioni di sintassi, 2022.
  36. Emilia Calaresu, La dialogicità nei testi scritti, tracce e segnali dell'interazione tra autore e lettore, 2022.
  37. Kevin De Vecchis, Il Romanesco periferico:un'idagine sul campo, 2022.
  38. Assunta Vitale, La Molteplicità: una categoria barocca per lo cunto de li cunti, 2022.
  39. Marianna Marrucci, Morfologie del trauma bellico. Poesia e guerra totale in Ungaretti, Rebora, Sereni, 2022.
  40. Irene Micali, L'occitano di Guardia piemontese tra lingua e identità, 2023.
  41. Sabrina Machetti, Essere vaghi per essere precisi. La vaghezza e la valutazione della L2, 2023.
  42. Sara Sorrentino, La letteratura minuscola. Le autobiografie semicolte nel panorama editoriale italiano, 2023.
  43. Ginevra Latini, Italo Calviino e i Classici Latini "Cosmicità" di Lucrezio, Ovidio e Plinio il Vecchio, 2023.
  44. Tiziana de Rogatis (a cura di), La pratica del commento 4. Frontiere innesti migrazioni. Alterità e riconoscimento nella letteratura, 2023.
  45. Eric Gobetti, L'Italia e gli Ustascia (1929-1945), 2024.
  46. Giovanni Spalloni, I volgarizzamenti fiorentini delle lettere di Federico II e dei suoi avversari, 2024.
  47. Kuljin Kim, Oltre l'oriente. Itinerari di viaggio dei coreani in Europa nel primo novecento, 2024.