Ricerca

Coordinatrice dell'area della ricerca: prof.ssa Felicia Logozzo

I progetti di ricerca del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università per Stranieri di Siena, cofinanziati con fondi comunitari, nazionali e regionali, afferiscono principalmente ai seguenti settori scientifico-disciplinari: IUS-14; L-ANT/06; L-ART/01-02-03-04-06; L-FIL-LET/04-10-11-12-13-14; L-LIN/01-02-04-07-09-12-14-21; L-OR/12-21-22; M-DEA/01; M-FIL/05; M-GGR/01; M-PED/01; M-STO/01-02-04. Le ricerche condotte affrontano diversi temi legati alle questioni della lingua e all’analisi e mappatura dei fenomeni migratori dal punto di vista del contatto, dell’educazione e della mediazione linguistica e culturale: dalla didattica dell’italiano L2 attraverso le nuove tecnologie allo studio delle lingue immigrate nella società e cultura italiane; dalla linguistica storica e comparativa alla lessicografia e lessicologia italiana; dagli studi etimologici a quelli semantici di ambiti lessicali specifici; dagli aspetti della morfosintassi alla riflessione traduttologica e alla teoria e pratica della traduzione letteraria e audiovisiva dall’italiano all’arabo, catalano, cinese, coreano, francese, giapponese, inglese, portoghese, russo, spagnolo, tedesco (e viceversa). Le indagini vertono poi sui seguenti argomenti centrati sulla storia della cultura dall’epoca antica alla contemporaneità: dalla storia e tutela del patrimonio culturale, con un’attenzione alla pittura e scultura e agli archivi della cultura artistica, agli studi sul mercato dell'arte; dalla storia della lingua a quella politica e culturale europea, con un’attenzione alla storia delle istituzioni formative e di ricerca; dalla storia della storiografia a quella socio-religiosa e dei movimenti migratori. Il Dipartimento di Studi Umanistici  svolge infine ricerca nei seguenti campi: dalla filologia della letteratura italiana alla letteratura scientifica, odeporica e post-coloniale; dalla dialettologia e geografia linguistica all’epistolografia e alla memorialistica; dalla ricerca etnografica sui rifugiati all'antropologia medica, di genere e visiva; dai gender studies alla geografia del lavoro, a quella socio-politica e alla tutela internazionale dei diritti umani, in particolare dei soggetti vulnerabili.

Al Dipartimento fanno capo numerose ricerche individuali e di gruppo finanziate dall'Ateneo, nonché progetti di interesse nazionale finanziati dal Ministero dell'Università e della Ricerca, dalla Regione Toscana e da altri Enti. L'attività di ricerca si esprime fra l'altro nell'organizzazione di convegni, seminari e iniziative rivolte al terzo settore.

Per la qualità della ricerca svolta il Dipartimento di Studi Umanistici è stato riconosciuto come Dipartimento di eccellenza dal MIUR per il quinquennio 2018-2022. I dipartimenti di area umanistica che hanno avuto questo riconoscimento sono solo 18 in tutta Italia.


Dipartimento di Studi Umanistici
tel. +39 0577 240240-405-233-244-406
 mail: disu@unistrasi.it

Coordinatrice Amministrativa
Lucia Nastasi
nastasi@unistrasi.it

Caterina Gennai
gennai@unistrasi.it

Angela Salvini
salvini@unistrasi.it 

Laura Benedetti
laura.benedetti@unistrasi.it

Laura Fattorini
fattorini@unistrasi.it

Stefania De Lia
stefania.delia@unistrasi.it