Che cosa offre
Una sicura competenza linguistica, scritta e orale, in almeno due lingue (scelte tra francese, inglese, spagnolo, catalano, portoghese, tedesco, arabo, cinese, coreano, giapponese, russo, turco, swahili, ucraino), valutabile ai livelli C1-C2 per inglese, francese, tedesco e spagnolo, B1-B2 per le altre lingue, oltre a un’adeguata conoscenza delle relative culture e di quella italiana; una solida formazione in ambito geografico-socio-antropologico, storico-linguistico, storico-artistico, storico-letterario ed economico-giuridico. Permette inoltre di acquisire conoscenze e competenze informatiche di base applicate all’attività traduttologica e alla mediazione interlinguistica e interculturale.
Potrai accedere a percorsi di doppio titolo con l’Università francese di Paris Nanterre e con l'Università tedesca di Erlangen-Nürnberg. È inoltre attivo un doppio titolo (per studenti cinesi) con l’Università dello Zhejiang (Cina).