Home
HOME     I     PROGRAMMI     I     DOCENTI     I     CONTATTI     I     DOCUMENTI DI AQ

Che cosa offre

Una sicura competenza linguistica, scritta e orale, in almeno due lingue (scelte tra francese, inglese, spagnolo, catalano, portoghese, tedesco, arabo, cinese, coreano, giapponese, russo, turco, swahili, ucraino), valutabile ai livelli C1-C2 per inglese, francese, tedesco e spagnolo, B1-B2 per le altre lingue, oltre a un’adeguata conoscenza delle relative culture e di quella italiana; una solida formazione in ambito geografico-socio-antropologico, storico-linguistico, storico-artistico, storico-letterario ed economico-giuridico. Permette inoltre di acquisire conoscenze e competenze informatiche di base applicate all’attività traduttologica e alla mediazione interlinguistica e interculturale.
Potrai accedere a percorsi di doppio titolo con l’Università francese di Paris Nanterre e con l'Università tedesca di Erlangen-Nürnberg. È inoltre attivo un doppio titolo (per studenti cinesi) con l’Università dello Zhejiang (Cina).

A chi si rivolge

A studenti italiani e stranieri (con una buona competenza di italiano) interessati allo studio delle lingue e culture straniere, in contatto con l’italiano. Se vuoi operare con funzioni di traduzione da e verso le lingue straniere, anche con riferimento ai linguaggi multimediali e digitali; se vuoi lavorare come mediatore linguistico e culturale nei settori dell’impresa turistica o del contatto interculturale; se vuoi proseguire lo studio in una laurea magistrale (“Competenze testuali per l’editoria, l’insegnamento e la promozione turistica” o “Scienze linguistiche e comunicazione interculturale”) e, a fronte di un’adeguata scelta di esami, accedere ai concorsi per l’insegnamento nella scuola.

A che cosa prepara

Potrai operare con funzioni di contatto linguistico, di traduzione e di mediazione qualificate in enti pubblici e privati, istituzioni scolastiche e formative e imprese.
Sarai in grado di occuparti della ricerca documentale; della redazione, anche in lingua straniera, di memorandum, rapporti, verbali, corrispondenza. Potrai operare nel turismo e nella promozione culturale presso enti pubblici e imprese private, programmando e realizzando attività in lingua straniera, e traducendo testi specialistici; oppure potrai operare come mediatore linguistico e culturale nel settore dei servizi sociali, per promuovere l’accoglienza e l’inclusione dei migranti e di persone in stato di disagio, favorendo la loro integrazione e la coesione sociale.

Curricula

Cambia anno:

  • Mediazione per il turismo e l'impresa
  • Mediazione per le migrazioni, l'inclusione e il contatto tra culture
  • Traduzione in ambito turistico imprenditoriale (a esaurimento solo 2° e 3° anno
  • Mediazione linguistica per il contatto interculturale e la coesione sociale (a esaurimento solo 2° e 3° anno

  • Guida didattica
    Guida didattica Corso di Mediazione Linguistica e Culturale