Conoscere e conservare. Scultura italiana dipinta tra Medioevo e Rinascimento

Conoscere e conservare.Scultura italiana dipinta tra Medioevo e Rinascimento

Referenti scientifici la prof.ssa Alessandra Giannotti e il prof. Emanuele Zappasodi

L’Università per Stranieri di Siena, in collaborazione con l’Opera della Metropolitana di Siena, organizza corsi di Alta Formazione dedicati all’arte italiana tra Medioevo e Rinascimento.
Concepito secondo il modello seminariale, il corso unisce lezioni frontali e visite al complesso dell’Opera della Metropolitana, alle collezioni pubbliche e private senesi e a luoghi di difficile accesso, pensate come momento di verifica sul campo degli argomenti discussi in aula. Istituendo un serrato dialogo tra le indagini stilistico-formali delleopere e le peculiarità di supporti quali il legno, la terracotta, la cera e imateriali lapidei, la summer school punta a indagare la fecond astagione gotica e rinascimentale della scultura dipinta ripartendo in primo luogo dalla sue eccellenze senesi: da Tino di Camaino aFrancesco di Valdambrino, da Jacopo della Quercia a Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta. La fortuna locale della scultura lignea, che proprio nella cattedrale della città ha avuto uno dei suoi cantieri più prolifici, offrirà inoltre l’occasione di indagare la stretta collaborazione tra pittori e scultori nell’esecuzione delle immagini sacre policromeche costituiscono una parte di importanza primaria della produzione figurativa del territorio cittadino e delle chiese dei centri minori.

Il corso, che si svolgerà dal 23 al 27 settembre 2024 e sarà tenuto in lingua italiana, avrà una durata di sei giorni, articolato in 40 ore; si rivolge a giovani laureati, a specializzandi, a dottorandi universitari e a operatori del settore culturale (docenti, operatori museali, guide turistiche, etc.).

Sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di 12 iscritti; saranno ammessi fino a un massimo di 25 partecipanti. 

Il costo è di € 316,00 (inclusa la marca da bollo) comprende le spese di organizzazione, il materiale didattico, il pernottamento dei corsisti (dal lunedì al giovedì inclusi) in camera singola e/o doppia, la visita come da programma.

Scadenza pre-iscrizioni: 28 luglio 2024

Programma del corso 



Le domande di preiscrizione dovranno essere inviate a

corsiopa@unistrasi.it 

allegando un breve CV di studio e professionale e una breve lettera motivazionale.  

Nella domanda andranno indicati i dati anagrafici del richiedente (con il codice fiscale), il recapito postale, telefonico e l’indirizzo e-mail. In caso di esubero, la selezione verrà effettuata sulla base dei curricula dei candidati.