Norme per le immatricolazioni al primo anno Laurea e Laurea Magistrale
English
Français
Español
Zhongwen
Come mi iscrivo al primo anno di una laurea triennale?
Per immatricolarti dovrai:
- Registrarti al Portale della Didattica
- Presentare la domanda di immatricolazione seguendo la procedura
on-line sul Portale della didattica. Qui si trovano le Istruzioni per la compilazione.
- Pagare la I rata del Contributo Universitario per corsi di Laurea
Triennale e Laurea Magistrale. Se intendi fare o hai fatto domanda di borsa di studio non devi pagare questa I rata
- Pagare la Tassa Regionale per il Diritto allo Studio. Se intendi fare o hai fatto domanda di borsa di studio non devi pagare questa tassa
- pagare € 16,00 di bollo virtuale e € 10,00 per l’iscrizione al test di verifica delle conoscenze.
- finita la procedura di immatricolazione on-line devi stampare la domanda, firmarla, scannerizzarla ed inviarla via mail a corsiuni@unistrasi.it con allegato copia del documento e le ricevute di pagamento (se dovute)
Come mi iscrivo
al primo anno di una laurea magistrale?
Se sei uno studente
proveniente da un altro Ateneo dovrai presentare prima della domanda di immatricolazione una dichiarazione di interesse per consentire all’Università di verificare che tu abbia i requisiti di accesso. Successivamente dovrai:
- registrarti sul Portale della Didattica
- presentare la domanda di immatricolazione seguendo la procedura
on-line. Qui si trovano le Istruzioni per la compilazione.
- pagare la I rata del Contributo Universitario per corsi di Laurea Triennale e Laurea Magistrale. Ti consigliamo di utilizzare il simulatore per il calcolo tasse per conoscere l'importo e per verificare il numero delle rate.--> Se intendi fare o hai fatto domanda di borsa di studio non devi pagare questa I rata.
- pagare la Tassa Regionale per il Diritto allo Studio. Se intendi fare domanda o hai fatto domanda di borsa di studio non devi pagare questa Tassa.
- pagare € 16,00 di bollo virtuale.
- finita la procedura di immatricolazione on-line devi stampare la domanda, firmarla, scannerizzarla ed inviarla via mail a corsiuni@unistrasi.it con allegato copia del documento e le ricevute di pagamento (se dovute)
Come si pagano le tasse universitarie?
Tutte le informazioni sui Pagamenti e sulle scadenze sono consultabili nel Regolamento Tasse 2024/2025 all. 1; all. 2
- Il Contributo
Universitario per corsi di Laurea Triennale e Laurea Magistrale pagamento
deve essere pagato tramite il sistema di pagamento elettronico PAGOPA.
- La Tassa Regionale per il Diritto allo Studio
deve essere pagata ad ARDSU dagli
studenti tramite il sistema di pagamenti elettronici PAGOPA, raggiungibile al link iris.rete.toscana.it/public/ seguendo il percorso Pagamenti spontanei → ARDSU
Toscana → (8) Tassa reg.le diritto allo studio
universitario
Come posso chiedere la riduzione o l’esenzione dal pagamento delle tasse?
- Prima di presentare la domanda di immatricolazione
on-line dovrai chiedere a un CAF o a un intermediario abilitato l’attestazione sostitutiva unica DSU e l’attestazione ISEU. Il CAF o l’intermediario abilitato che avrai scelto trasmetterà la dichiarazione e tutti i documenti richiesti all’INPS.
- I dati ISEU sono necessari per accedere alla riduzione delle Tasse, perciò se non rilasci il tuo consenso all’acquisizione dei dati ISEU non potrai accedere alle riduzioni dell’importo delle tasse e pagherai l’importo massimo.
- Ti consigliamo di utilizzare il simulatore per il calcolo tasse per conoscere l'importo e per verificare il numero delle rate.
- Tutte le informazioni sui Pagamenti e sulle scadenze sono consultabili all’interno del Regolamento Tasse a.a. 2024/2025; all. 1; all. 2
Quando devo pagare le rate successive delle tasse universitarie?
- La II rata del Contributo
Universitario per corsi di Laurea Triennale e Laurea Magistrale dovrà essere pagata entro il 28 febbraio 2025
- gli studenti che non hanno pagato la Tassa regionale al momento dell’iscrizione ma che non sono stati inseriti nelle graduatorie degli idonei alla borsa di studio devono pagare la Tassa
regionale entro
il 28 febbraio 2025 dell’anno successivo.
- la III rata dovrà essere pagata entro il 31 luglio 2025 per gli iscritti ai Corsi di Laurea Triennale
- la III rata dovrà essere pagata entro entro il 10 agosto 2025 per gli iscritti ai Corsi di Laurea Magistrale.
Carta dello studente ed email istituzionale
Una volta conclusa la procedura di immatricolazione per ricevere la Carta dello Studente cosa posso fare?
La Carta dello Studente è lo strumento che permette di usufruire dei servizi offerti dall'Ateneo e dall'Azienda Regionale per il Diritto allo Studio.
- Potrai ritirare la Carta in segreteria al front-office
- Potrai fare richiesta di ricevere la Carta per posta ordinaria scrivendo a corsiuni@unistrasi.it, indicando l'indirizzo al quale inviarla.
L'accesso alla propria mail istituzionale di Ateneo avviene tramite il portale www.gmail.com.
Non deve fare una nuova registrazione, poichè il Suo account è già attivo. Deve solo accedere con username e password.
L'username è il suo nome utente del portale della didattica seguito da @studenti.unistrasi.it mentre la password è la stessa del portale della didattica.
Sono uno studente straniero e vorrei iscrivermi come studente internazionale: cosa devo fare?
Le studentesse e gli studenti internazionali che intendono immatricolarsi a un corso di laurea triennale o laurea magistrale dell'Università per Stranieri di Siena devono:
- Presentare domanda di preiscrizione registrandoti al portale Universitaly al seguente link https://www.universitaly.it/ (è necessario inserire i propri dati personali nell'apposito form e ottenere, successivamente, le credenziali per accedere a tutte le aree del sito).
- Aver completato un ciclo complessivo di 12 anni di scolarità - incluse la scuola primaria, l'eventuale scuola media inferiore e la scuola superiore - e conseguito un titolo di studio valido per l'accesso ai corsi universitari, come previsto dalla Circolare Ministeriale aggiornata annualmente (è possibile consultare la documentazione completa, compresa la Circolare e relativi allegati, a questo indirizzo https://www.studiare-in italia.it/studentistranieri/. Nota bene: l'indicazione degli anni di scolarità compare nella Dichiarazione di Valore rilasciata dalla Rappresentanza diplomatica italiana competente nel territorio di provenienza.
Gli studenti che non sono in possesso di 12 anni di scolarità possono iscriversi al Foundation Year dell'Università per Stranieri di Siena
- Essere in possesso di una adeguata competenza della lingua italiana, e in particolare:
- livello B2 per l'immatricolazione a un corso di laurea triennale di studentesse e studenti di lingue non orientali;
- livello B1 per l'immatricolazione a un corso di laurea triennale di studentesse e studenti di lingue orientali (es. cinese, giapponese, coreano)
- livello C1 per l'immatricolazione a un corso di laurea magistrale.
L'università per Stranieri di Siena organizza, prima dell'inizio del primo semestre, una prova di competenza di lingua italiana utile alla frequenza dei Corsi di laurea.
Attestati di Comparabilità e/o di Verifica
L’Università per Stranieri di Siena ha stipulato una Convenzione con CIMEA - Centro Informazioni Mobilità Equivalenze Accademiche per la creazione di un’Area Riservata di Ateneo all’interno della piattaforma CIMEA-DIPLOME finalizzata al rilascio dell’Attestato di Comparabilità e/o dell’Attestato di Verifica del titolo finale di studio estero di scuola secondaria e/o universitario, che gli studenti possono presentare in occasione dell’immatricolazione ai corsi di studio.
Tali attestazioni saranno accettate in alternativa rispettivamente alla Legalizzazione del titolo estero e alla Dichiarazione di valore emessa dalle Rappresentanze diplomatiche italiane, in linea con la normativa e le procedure nazionali vigenti.
Tramite la piattaforma, raggiungibile al link https://cimea-diplome.it/, gli studenti potranno creare un proprio account e gestire in totale autonomia ogni contatto con gli esperti CIMEA, e in particolare:
- trovare tutte le informazioni necessarie per la richiesta di Attestati di Comparabilità e/o Verifica;
- accedere ad una apposita sezione denominata “Required Documents” nella quale trovaranno l’elenco dettagliato, per tutti i Paesi al mondo, della documentazione occorrente per il rilascio delle Attestazioni richieste;
- scaricare direttamente il Consent Form da sottoscrivere ed allegare alla richiesta di Attestazione;
- contattare direttamente tramite il servizio “Info Request” per qualsiasi necessità o informazione.
Ogni utente potrà seguire lo status delle richieste inoltrate a CIMEA direttamente attraverso la sezione “My Services” del proprio Account MyDiplome.
Gli Attestati di Comparabilità e/o di Verifica, una volta rilasciati da CIMEA, saranno inviati in formato pdf direttamente al richiedente, attraverso la sezione “My Services”, e successivamente pubblicati sul Wallet digitale, dunque registrati e condivisibili direttamente dallo studente attraverso la tecnologia blockchain.
Casi particolari:
Per i titoli di studio validi per l'accesso degli studenti internazionali alle istituzioni della formazione superiore (es. titolo statunitense di High School, titoli del Regno Unito, titoli di baccellierato internazionale, titoli conseguiti presso le scuole europee ecc.) è possibile consultare l'Allegato 1 della Nota ministeriale, aggiornata annualmente.