Studi e ricerche
La collana, istituita nel 2019 nell'ambito delle attività promosse dal progetto del Dipartimento di Eccellenza, ospita ricerche monografiche, volumi miscellanei e atti di convegni.
Comitato scientifico: Marina Benedetti, Antonella Benucci, Paola Carlucci, Pietro Cataldi, Paola Dardano, Beatrice Garzelli, Sabrina Machetti, Giuseppe Marrani, Tomaso Montanari, Massimo Palermo, Carolina Scaglioso, Lucinda Spera, Massimiliano Tabusi, Massimo Vedovelli
Comitato di redazione: Benedetta Aldinucci, Valentino Baldi, Anna Baldini, Irene Falini, Matteo La Grassa, Veronica Ricotta, Eugenio Salvatore, Carolina Scaglioso, Ornella Tajani.
Vedi la collana sul sito dell'editore
Volumi pubblicati:
- Benedetta Aldinucci, Valentina Carbonara, Giuseppe Caruso, Matteo La Grassa, Cèlia Nadal, Eugenio Salvatore (a cura di), Parola. Una nozione unica per una ricerca multidisciplinare, ISBN: 978-88-32244-02-1, 2019.
- Riccardo Ginevra, Odino Alfǫðr e il nome dei dvergar. Due studi di poetica e mitologia nordica in ottica linguistica e comparativa, ISBN: 978-88-32244-05-2, 2020.
- Claudia Tarallo (a cura di), Le accademie toscane del Seicento fra arti, lettere e reti epistolari, ISBN: 978-88-32244-08-3, 2020.
- Francesco Bonini, Vera Capperucci, Paola Carlucci, Sandro Guerrieri (a cura di), La Costituente Italiana. Un Percorso Europeo, ISBN: 978-88-32244-014, 2020.
- Raymond Siebetcheu (a cura di), Dinamiche sociolinguistiche e didattica delle lingue nei contesti sportivi. Sociolinguistic Dynamics and Language Teaching in Sports, ISBN: 978-88-32244-007, 2020.
- Emanuele Banfi, Pierangela Diadori, Angela Ferrari (a cura di), Didattica della punteggiatura italiana a apprendenti giapponesi, coreani, vietnamiti, cinesi e arabi, ISBN: 978-88-32244-04-5, 2021.
- Angelo Eugenio Mecca, I manoscritti frammentari della Commedia, ISBN: 978-88-32244-03-8, 2021.
- Paola Carlucci, Eugenio Salvatore (a cura di), Giornali italiani dopo il 1950. Questioni storiche e linguistiche, ISBN: 978-88-32244-22-9, 2022.
- Akeel Almarai, Carla Bagna, Wafaa R. El Beith (a cura di), Un itinerario tra Oriente e Occidente: la Via della Seta dal (e verso il) Mediterraneo, ISBN: 978-88-32244-06-9, 2022.
- Giuseppe Marrani, Luigi Spagnolo (a cura di), «Così m’armava io d’ogne ragione». Questioni filologiche e linguistiche della Commedia, ISBN: 978-88-32244-07-6, 2022.
- Alessandra Giannotti, Caterina Toschi (a cura di), La Toscana del marmo, ISBN: 978-88-32244-09-0, 2022.
- Ibraam G. M. Abdelsayed, Martina Bellinzona, Valentina Bianchi, Marianna Marrucci, Davide Mastrantonio, Orlando Paris (a cura di), Repetita iuvant, perseverare diabolicum. Un approccio multidisciplinare alla ripetizione, ISBN: 978-88-32244-10-6, 2023.
- Tiziana de Rogatis, Homing/Ritrovarsi. Traumi e translinguismi delle migrazioni in Morante, Hoffman, Kristof, Scego e Lahiri, ISBN: 978-88-32244-11-3, 2023.
- Filippo Celata - Andrea Simone, Sale cinematografiche e territorio. Geografie, scenari e contesti delle Sale della Comunità, ISBN: 978-88-32244-12-0, 2023.
- Davide Mastrantonio, Eugenio Salvatore (a cura di), Forme, strutture e didattica dell’italiano. Studi per i 60 anni di Massimo Palermo, ISBN: 978-88-32244-13-7, 2023.
- Liana Tronci, Perspectives on Koine Greek. Studies in morphology, syntax, and lexicon, ISBN: 978-88-32244-14-4, 2023.
- Cristiana Franco, Marco Vespa, Arnaud Zucker (a cura di), Zoomathia. Learning about Animals in Ancient and Medieval Cultures, ISBN: 978-88-32244-15-1, 2023.
- Volodymyr Rychka, Ucraina e Russia: incroci di storia, ISBN: 978-88-32244-17-5, 2024.
- Raymond Siebetcheu (a cura di), La lingua italiana in Africa. L’Africa nella lingua italiana, ISBN:978-88-32244-18-2, 2024.