Linguaggi, cooperazione e diversità

Che cosa offre

Il corso di laurea in Linguaggi, cooperazione e diversità nasce come progetto culturale destinato a laureati triennali che vogliano condurre studi linguistici approfonditi, cui sono affiancati, in un’ottica professionalizzante, studi storici, geografici, economici, giuridici e sociali.

La figura professionale che il corso di studi prepara è l’espert* linguistico-culturale. L’espert* avrà un’elevata competenza scritta e parlata di almeno due lingue europee e/o extraeuropee (oltre all’italiano) e opererà in diversi contesti, a seconda del curriculum scelto: ‘Mediazione culturale in ambito della cooperazione’ oppure ‘Comunicazione interculturale e turismo’.

l corso di studi è promettente sul piano della collocazione lavorativa, che comprende, secondo le indicazioni ministeriali, anche la possibilità dell’accesso, con l’acquisizione dei cfu necessari, all’insegnamento secondario.

A chi si rivolge 

Il corso di laurea costituisce in primo luogo la prosecuzione degli studi per i laureati triennali in Mediazione linguistica e culturale dell’Università per Stranieri di Siena. Il corso di studi è comunque aperto a tutti coloro che, avendo il titolo di accesso, vogliano abbracciare tale progetto culturale.

A che cosa prepara

Chi sceglie il curriculum ‘Mediazione culturale in ambito della cooperazione’, sarà in grado di lavorare nella cooperazione internazionale solidaristica, condotta sia da soggetti pubblici (Stati, organizzazioni internazionali, CRI, etc.), sia da privati (cooperative, fondazioni, ONG etc.). In particolare, il corso di laurea preparerà ad operare nell’ambito delicato delle migrazioni, anche al livello nazionale.

Chi si specializza in ‘Comunicazione interculturale e turismo’ potrà operare sia nel contesto delle relazioni commerciali intrattenute a livello internazionale da soggetti privati (ad esempio, le multinazionali, le grandi imprese), sia nel settore turistico (le strutture ricettive, gli operatori turistici et cetera), con forte proiezione internazionale, basata anche sul pieno possesso degli adeguati strumenti linguistici e culturali.

Tutti i dettagli sui curricula disponibili, il programma dei corsi, i docenti, saranno a breve disponibili su queste pagine.