Obiettivi formativi e sbocchi occupazionali

Con questo corso di studi potrai conseguire una preparazione approfondita in campo filologico letterario; storico, storico-artistico e geografico; linguistico e didattico; infine, nell’ambito della traduzione e mediazione. 

Questo corso di studi prepara a lavorare nell’ambito dell’industria editoriale e della comunicazione, anche giornalistica. In particolare, potrai diventare un revisore e redattore di testi.

Potrai inoltre diventare un esperto nel campo della formazione, in contesti pubblici e privati.

Conseguendo il numero appropriato di CFU e seguendo il percorso di formazione e abilitazione previsto, potrai diventare un insegnante di scuola secondaria nelle classi di concorso A22 (Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado), A12 (Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado), A23 (insegnamento della lingua italiana per discenti di lingua straniera); A54 (Storia dell'arte).

Potrai anche lavorare nel campo della conservazione dei beni culturali (archivista, bibliotecario, conservatore di museo), in base alle norme di accesso a tali professioni nel settore pubblico. Nel settore privato potrai lavorare, tra l’altro, in centri di documentazione, cooperative di servizi, aziende editoriali e della comunicazione.