Obiettivi formativi e sbocchi occupazionali

Obiettivi formativi
"Relativamente agli obiettivi formativi, il CdS fornisce:
- una solida formazione di base, teorico-metodologica e storica, negli studi linguistici, didattici, filologici e letterari, storici e artistici, dall'antichità alla contemporaneità, in prospettiva transnazionale
- la buona padronanza di almeno una lingua dell’Unione Europea, ma anche di altre lingue straniere, tra quelle presenti nell’offerta formativa dell’ateneo
- la conoscenza delle tecniche e degli strumenti fondamentali dell’informatica in campo umanistico
- l'avviamento  all’insegnamento dell’italiano come lingua seconda in Italia e all’estero, all’esercizio di attività di promozione e diffusione della lingua e della cultura italiana, anche in relazione alla gestione dei rilevanti problemi linguistici e culturali degli stranieri immigrati in Italia
- le basi per la formazione all’insegnamento di discipline letterarie (lingua e letteratura italiana, storia e geografia) e di lingua italiana a stranieri nella scuola secondaria di primo e secondo grado
- la formazione di figure professionali in grado di operare nel settore della conservazione e della fruizione dei beni artistici e culturali

Sbocchi occupazionali
Riguardo agli sbocchi occupazionali, il CdS indirizza e prepara alle seguenti professioni:
- insegnante della lingua italiana a vari profili di apprendenti stranieri (da completare con un percorso di laurea magistrale)
- assistente o tutor in corsi di lingua e cultura italiana per stranieri
- facilitatore/trice dei processi di apprendimento linguistico in contesti formativi o in situazioni di lingue e culture in contatto
- addetto/a alle relazioni con il pubblico, alla comunicazione interna; collaboratore/trice amministrativo/a; corrispondente in lingue straniere
- collaborazione con bibliotecari e archivisti nella classificazione e catalogazione di testi
- addetto/a alle pubbliche relazioni e nella creazione di reti di scambio e di progetti di cooperazione e incontro culturale
- collaboratore/trice di uffici stampa e attività di promozione e informazione di iniziative sulla carta stampata, nei media e via web
- collaboratore/trice per l'allestimento e nella comunicazione di eventi culturali
- dipendente o collaboratore/trice free lance nel campo dell'editoria, della comunicazione e delle agenzie per lo sviluppo di siti web e prodotti multimediali".