Le lingue straniere come strumento per sostenere il sistema economico e produttivo della Regione Toscana LSECON: lingue e cultura per le imprese italiane in Giappone
Titolo del progetto o della ricerca
Le lingue straniere come strumento per sostenere il sistema economico e produttivo della Regione Toscana LSECON: lingue e cultura per le imprese italiane in Giappone.
Responsabile del progetto per Unistrasi
Prof. Massimo Vedovelli
Indirizzo email per richiesta di informazioni
Sito internet dedicato al progetto
Contesto di riferimento del progetto
Regione Toscana
Ente finanziatore
Unistrasi
Periodo previsto di operatività del progetto
09/12/2013-08/12/2015
Abstract del progetto
La ricerca è un approfondimento con follow up del progetto LSECON (iniziato: 2011; durata: anni 2), condotto da Unistrasi presso il Centro di Eccellenza di Ateneo con finanziamento della Regione Toscana su fondi PAR FAS 2007-2013 (linea di azione 1.1.a.3 D.D n.4508/2010).
Di natura applicativa, progetta strumenti idonei alla creazione di percorsi linguistici mirati, per l'internazionalizzazione delle PMI toscane. In particolare, verte sulla realizzazione di uno studio di fattibilità di un’aula mobile e sulla creazione di materiali didattici per l’insegnamento, anche a distanza, delle lingue straniere e dell’italiano L2 per usi tecnico-specialistici. Oggetto di studio sono analisi qualitative e quantitative di: follow up e impatto del progetto LSECON in area giapponese e possibili ulteriori sviluppi; bisogni di formazione linguistica delle imprese e dei soggetti in esse impegnati. La progettazione riguarda: percorsi per l’insegnamento del giapponese L2; sillabi didattici per la L2; progettazione, realizzazione, validazione della sperimentazione di materiali e percorsi formativi per la L2. Nell'elaborazione di modelli didattici mirati, si tiene conto dei dati acquisiti mediante ricognizione sulle caratteristiche didattico-linguistiche dei materiali didattici esistenti, contenuti nella banca dati testuale LSECON per i testi in lingua giapponese. Una volta classificati i materiali, si è analizzato, in primis, l'interesse verso il sistema economico e produttivo della Regione Toscana descritto attraverso la mappatura geo-economico-linguistica del Progetto LSECON, individuando i settori d’impresa toscani potenzialmente relazionabili con l’economia giapponese e quindi necessitanti della conoscenza della lingua giapponese. Si sono poi analizzati i dati relativi alle tipologie degli apprendenti, agli usi linguistici, nonché alle motivazioni, all’atteggiamento/riflessione nei confronti della lingua e cultura giapponese, sia dal punto di vista percettivo della lingua, sia nella disponibilità di tempo e periodo per lo studio. Infine, si è affrontata la ricognizione della diversità linguistica tra Italia e Giappone, dopo il trattamento sia quantitativo sia qualitativo dei dati, al fine di individuare i tipi di pubblico. La seconda parte del periodo di ricerca verrà dedicato all’analisi e alla progettazione di materiali didattici per gli ambiti settoriali identificati, con particolare riferimento all'enologia. I materiali didattici a carattere ludolinguistco elaborati nel corso del progetto LSECON (2013) al fine di sviluppare abilità linguistiche mediante l’elemento ludico consistono in esempi di unità didattiche per livelli diversi (A1 e B1): in questa fase, i materiali saranno completati da 6 unità didattiche. Oltre al linguaggio settoriale, esse includeranno l’introduzione alla cultura giapponese non solo economico/produttiva, ma anche comportamentale, a confronto con la cultura di partenza (nei gradi di differenza culturale, sottocodici culturali ecc).
Parole chiave (keywords) utili a descrivere il progetto
lingua,cultura,giapponese,economia,business,imprese,Toscana,internazionalizzazione,enologia