Curriculum vitae Italiano David Salomoni si è formato all'Università degli Studi di Parma, dove ha conseguito la laurea triennale e magistrale. Ha conseguito un dottorato di ricerca in storia presso l'Università di Avignone (2017) e un dottorato di ricerca in pedagogia all'Università degli Studi di Roma III (2017). Successivamente, sempre a Roma III, è stato assegnista di ricerca, avviando i suoi studi in ambito di storia della scienza sull'insegnamento della matematica nel Seicento, e nel 2019 ha vinto l'Andrew Mellon Fellowship presso le History of Science Collections dell'Università dell'Oklahoma. Dal 2020 al 2023 è stato ricercatore presso il Dipartimento di Storia e Filosofia della Scienza dell'Università di Lisbona nell'ambito del progetto ERC Rutter: Making the Earth Global, e nel 2022 riceve la Bernard Berenson Fellowship presso l'Harvard University Center for Renaissance Studies di Villa I Tatti. Inoltre, nel 2020 ha ottenuto l'abilitazione di seconda fascia secondo le norme ASN nell'ambito disciplinare di Storia della pedagogia. Il suo profilo di ricerca, inquadrato nell'ambito della storia educativa, si articola tra storia della scuola e storia della scienza nell'ambito storico della prima globalizzazione, tra 1400 e 1800. L'argomento di cui si occupa attualmente riguarda i processi di alfabetizzazione geografica nella prima età moderna. Oltre all'attività di ricerca è impegnato nell'ambito della Terza Missione tramite attività di scrittura e lezioni destinate a un pubblico generalista. Tra le sue ultime pubblicazioni: "Magellano: Il primo viaggio intorno al mondo" (2022), "Francis Drake: Il corsaro che sfidò un impero" (2023), e "Leonesse: Le guerriere del Rinascimento" (2024), tutti pubblicati dall'editore Laterza.
Curriculum vitae Inglese David Salomoni studied at the University of Parma, where he earned both his Bachelor’s and Master’s degrees. He obtained a PhD in History from the University of Avignon (2017) and a PhD in Education from Roma Tre University (2017). He later held a postdoctoral research position at Roma Tre and, in 2019, was awarded an Andrew Mellon Fellowship at the History of Science Collections of the University of Oklahoma. From 2020 to 2023, he was a research fellow in the Department of History and Philosophy of Science at the University of Lisbon, as part of the ERC project RUTTER: Making the Earth Global. In 2020, he also obtained the Italian National Scientific Qualification (ASN) for Associate Professor in the disciplinary field of History of Education. In 2022, he received the Bernard Berenson Fellowship at the Harvard University Center for Renaissance Studies at Villa I Tatti. His research profile, situated within the field of educational history, spans the history of schooling and the history of science within the broader historical framework of the first globalization (1400–1800). His current work focuses on processes of geographical literacy in the early modern period. In addition to his academic research, he is actively engaged in public outreach through writing and lectures aimed at general audiences. His most recent publications include Magellano: Il primo viaggio intorno al mondo (2022), Francis Drake: Il corsaro che sfidò un impero (2023), and Leonesse: Le guerriere del Rinascimento (2024), all published by Laterza.
Linee di ricerca Nel mio percorso di ricerca, ho esplorato le intersezioni tra storia dell'educazione, geografia e cultura nel periodo tra il tardo medioevo e l'età moderna. Inizialmente, mi sono concentrato sull'analisi delle scuole religiose e delle istituzioni educative dell'Italia rinascimentale come strumento di formazione dello stato regionale italiano. All'interno di questo solco mi sono interessato agli insegnamenti scientifici e matematici degli ordini religiosi insegnanti (gesuiti, scolopi, barnabiti, somaschi), esaminando come ciò abbia influenzato la diffusione di una moderna consapevolezza geografica e scientifica. Successivamente, ho ampliato il mio interesse verso la globalizzazione educativa nell'età moderna, studiando l'impatto delle pratiche pedagogiche dei gesuiti in contesti coloniali come il Brasile e l'India. Questo mi ha portato a indagare come l'educazione abbia contribuito alla formazione di una coscienza geografica globale in Europa, in altre parole di un'alfabetizzazione geografica. Recentemente, ho curato una raccolta di saggi che esaminano le trasformazioni nei manuali di geografia tra il 1400 e il 1800, evidenziando come questi testi abbiano riflettuto e influenzato la percezione del mondo durante le esplorazioni. Inoltre, ho contribuito a un volume che analizza le dinamiche culturali e religiose nel Pacifico spagnolo, focalizzandomi sulla geografia mentale dei missionari italiani nel XVI secolo. Parallelamente all'attività accademica, mi dedico alla divulgazione storica, cercando di rendere accessibili temi complessi a un pubblico ampio. Attraverso biografie storiche e studi su figure emblematiche dell'età moderna, cerco di raccontare la storia in modo coinvolgente e informativo. In sintesi, il mio lavoro si concentra sull'analisi delle pratiche educative e della diffusione della conoscenza geografica nell'età moderna, con un'attenzione particolare alle interazioni tra Europa e mondo coloniale.
Pubblicazioni principali Elenco completo da IRIS Elenco completo formato PDF |