Docenti afferenti

Agostino Sepe
Docente a contratto
Insegnamenti Anno Accademico 2024/2025
  • » STORIA E CULTURA DELLA CINA (Magistrale Scienze Linguistiche)
  • » STORIA E ISTITUZIONI DELLA CINA CONTEMPORANEA (Magistrale Scienze Linguistiche)
  • » STORIA DELLA CINA (Triennale Mediazione Linguistica)

Tel. 0577240129

Email agostino.sepe@unistrasi.it

Studio Piano 3° - Stanza 311


Agostino Sepe

Orario delle lezioni 2° Semestre:

Storia Della Cina (dal 17/2/2025 al 26/4/2025) - Ore: 36L2_MLLunedìOrario 14.30-16.15Aula 01
Storia Della Cina (dal 17/2/2025 al 26/4/2025) - Ore: 36L2_MLMartedìOrario 08.15-10.00Aula 01
Storia e cultura della Cina (dal 17/2/2025 al 26/4/2025) - Ore: 36LM_SLLunedìOrario 16.15-18.00Aula 02
Storia e cultura della Cina (dal 17/2/2025 al 26/4/2025) - Ore: 36LM_SLMartedìOrario 10.00-11.45Aula 01
Storia e istituzioni della Cina contemporanea (dal 17/2/2025 al 26/4/2025) - Ore: 36LM_SLLunedìOrario 18.00-19.45Aula 02
Storia e istituzioni della Cina contemporanea (dal 17/2/2025 al 26/4/2025) - Ore: 36LM_SLMartedìOrario 11.45-13.30Aula 02


Avvisi

Avvisi
Prossimi ricevimenti in presenza: 21 settembre 16.30-18.00 28 settembre 11.30-13.00 Per entrambe le date, per ragioni logistiche, si prega di comunicare con il docente tramite email: agostino.sepe@unistrasi.it per concordare appuntamento almeno tre giorni prima.



Curriculum vitae Italiano
Dott. di ricerca in "Asia, Africa e Mediterraneo" (specializzazione: Storia della Cina), Univ. degli studi di Napoli "L'Orientale", 2018; dal 2021, Ricercatore universitario t.d. (A) Unistrasi; dal 2017 al 2021, docente a contratto di Cultura e istituzioni lingua cinese, Letteratura cinese, Lingua e traduzione cinese, Lingua cinese presso Univ. degli studi "G. d'Annunzio" Chieti-Pescara; a.a. 2019/2020, docente a contratto di Lingua cinese I, Univ. degli studi di Napoli "L'Orientale". Tra il 2009 e il 2016, ha studiato condotto ricerche in Cina presso Università Normale di Shenyang, Museo del Palazzo Imperiale di Shenyang, Università del Liaoning, Archivi del Liaoning. Principale ambito di ricerca: storia istituzionale e sociale del nord-est della Cina durante la prima metà della dinastia Qing, con focus in particolare sulle strutture amministrative e le politiche demografiche, migratorie ed economiche. Recenti pubblicazioni: Staring at Horsewomen: Chinese Literati in Manchuria and their Narratives of Self and Other, Oriens Extremus Kultur, Geschichte, Reflexion in Ostasien 60.2023, ISSN: 0030-5197; “Accepting Reality: the Re-opening of Manchuria to Chinese Commoners (minren) in Yongzheng Era”, Asiatische Studien / Études Asiatique 76.4, 2022, ISSN: 0004-4717; “A Sudden Turnaround: The Pro-Han Immigration Policy in Manchuria and Its Abrupt Abrogation in Early Qing Era”, in Ming Qing Yanjiu 25 (2021) 109-131, ISSN: 1724-8574; “Qing chu zhaomin shouguan li zhengce kaobian”, Shenyang Shifan Daxue xuebao (Journal of Shenyang Normal University) 2018, 2: 88-92, ISSN: 1000-5226; Recensione di: State-Sponsored Inequality. The Banner System and Social Stratification in Northeast China, (by Shuang Chen Stanford University Press, Stanford (CA) 2017), International Review of Social History 2018, 1: 161-163, ISSN: 0020-8590; “Qing chu Liaodong zhaomin shouguan li shishi qingkuang yu cunyi”, Lantai Shijie (Lantai World) 2017, 15: 100-104, ISSN: 1006-7744.


Curriculum vitae Inglese
Agostino Sepe studied Chinese history, language and literature in Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" and Shenyang Normal University. In 2018 he obtained a PhD in "Asia, Africa and Mediterranean" at Università degli studi di Napoli "L'Orientale" specializing in Chinese history. Currently employed as a full time researcher in Chinese History at the University for Foreigners of Siena, he previously worked as a lecturer in Chinese Culture and Istitutions, Chinese Literature, Chinese Language and Translation at University "G. d'Annunzio", Chieti-Pescara, Italy, and in Chinese Language at Università degli Studi di Napoli "L'Orientale". His main field of research is the history of Northeast China during early-to-mid Qing dynasty, focusing in particular on administrative structures, demographic and immigration policies, land economy and jurisdictions of the region. Recent publications: Staring at Horsewomen: Chinese Literati in Manchuria and their Narratives of Self and Other, Oriens Extremus Kultur, Geschichte, Reflexion in Ostasien 60.2023, ISSN: 0030-5197; “Accepting Reality: the Re-opening of Manchuria to Chinese Commoners (minren) in Yongzheng Era”, Asiatische Studien / Études Asiatique 76.4, 2022, ISSN: 0004-4717; “A Sudden Turnaround: The Pro-Han Immigration Policy in Manchuria and Its Abrupt Abrogation in Early Qing Era”, in Ming Qing Yanjiu 25 (2021) 109-131, ISSN: 1724-8574; “Qing chu zhaomin shouguan li zhengce kaobian”, Shenyang Shifan Daxue xuebao (Journal of Shenyang Normal University) 2018, 2: 88-92, ISSN: 1000-5226; Recensione di: State-Sponsored Inequality. The Banner System and Social Stratification in Northeast China, (by Shuang Chen Stanford University Press, Stanford (CA) 2017), International Review of Social History 2018, 1: 161-163, ISSN: 0020-8590; “Qing chu Liaodong zhaomin shouguan li shishi qingkuang yu cunyi”, Lantai Shijie (Lantai World) 2017, 15: 100-104, ISSN: 1006-7744.


Linee di ricerca
1. Evoluzione sociale, amministrativa ed economica della Manciuria durante la prima metà della dinastia Qing (1644-1762). Fonti principali: archivi (in cinese e mancese), "annali veritieri" (Qing shilu), codici amministrativi (Da Qing Huidian), fonti locali (fangzhi). 2. Integrazione etnico-culturale nella Manciuria dei primi Qing (seconda metà XVII - inizi XVIII secolo). Fonti principali: memorie/diari (youji, jianwenlu) e trattati (jilüe, waiji) di intellettuali dell'epoca.


Pubblicazioni principali
Elenco completo da IRIS 
Elenco completo formato PDF

Dipartimento di Studi Umanistici
tel. +39 0577 240240- 405- 233- 244 - 406
 disu@unistrasi.it

Coordinatrice Amministrativa
Lucia Nastasi
nastasi@unistrasi.it

Caterina Gennai
 gennai@unistrasi.it

Angela Salvini
salvini@unistrasi.it

Laura Benedetti
 laura benedetti@unistrasi.it

Laura Fattorini
 fattorini@unistrasi.it

Stefania De Lia
stefania.delia@unistrasi.it


Leggi anche