Docenti afferenti

Christian Satto
Ricercatore Universitario a tempo determinato tipo B

Insegnamenti Anno Accademico 2025/2026
  • » STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA
  • » STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI (Plurilinguismo)
  • » STORIA DEL RISORGIMENTO E DELLE RIVOLUZIONI NAZIONALI
  • » STORIA CONTEMPORANEA
  • » STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tel. 0577240

Email satto@unistrasi.it

Studio Piano 3° - Stanza 307/1


Christian Satto

Orario delle lezioni 2° Semestre:

Storia contemporanea L-Z (dal 20/2/2025 al 29/4/2025) - Ore: 36L2_MLGiovedìOrario 11.45-13.30Aula 01
Storia contemporanea L-Z (dal 20/2/2025 al 29/4/2025) - Ore: 36L2_MLVenerdìOrario 10.00-11.45Aula 21


Avvisi

Modalità esami
Per i nuovi gruppi di storia contemporanea A-K (prof.ssa Carlucci) e L-Z (prof. Satto), validi a partire dal presente a.a. 2022-23, la prova scritta consisterà in 15 domande a risposta chiusa sul manuale e un’ampia domanda a risposta aperta sul testo monografico (oppure due domande a risposta aperta sui testi monografici nel caso dei non frequentanti). L'esame non potrà essere diviso. Si pregano gli studenti e le studentesse di consultare il programma dettagliato dei corsi disponibile on line per tutte le indicazioni necessarie. Il programma d'esame è valido per 7 sessioni dalla prima dopo la fine del corso. Non si accetteranno richieste di cambiamento. Gli studenti e le studentesse degli anni accademici precedenti al 2022-23 sono pregati di mettersi in contatto con i docenti di riferimento per definire le modalità d'esame.

Avvisi
Prossimi ricevimenti 10.06, 26.06 e 17.07 ore 12-13. Si richiede un avviso via mail. Il docente è sempre disponibile per ricevimenti a distanza. Storia contemporanea L-Z 6 CFU - prof. Satto Sono qui di seguito riportati i risultati di coloro che si sono presentati all’appello del 10 giugno 2025. I VOTI SI INTENDONO ACCETTATI SALVO ESPLICITO RIFIUTO DA INVIARE VIA EMAIL ENTRO E NON OLTRE IL 16 GIUGNO P.V. Le studentesse e gli studenti che volessero visionare la prova possono farlo durante i ricevimenti in presenza della prof Satto, previo appuntamento via email. Matricola Esito 13921 30 lode 14003 28 14656 24 14009 27 13926 24 09571 30 lode 13632 26 13994 22 15030 30



Curriculum vitae Italiano
Christian Satto si è laureato all’Università degli Studi di Firenze nel 2007. Nel 2011 ha ottenuto il dottorato presso la Scuola di Dottorato in Scienze giuridiche, storiche e sociali dell’Università degli Studi di Siena, Facoltà di Scienze Politiche. Nel 2018 ha ottenuto il perfezionamento in discipline storiche alla scuola Scuola Normale Superiore (Pisa) in cotutela con l’École Pratique des Hautes Études (Paris). Ha svolto ricerca post-dottorale alla scuola Normale Superiore di Pisa e all’Università degli Studi di Firenze. Attualmente è borsista di ricerca presso la Fondazione di Studi Storici Filippo Turati di Firenze. Tra le sue pubblicazioni: "Un leone alla catena corta". Bettino Ricasoli politico nell’Italia Unita (1861-1880), Firenze, Le Monnier, 2019; Dalla rivoluzione al governo: La sinistra di Antonio Mordini nell’età della destra 1861-1869, Milano, Angeli, 2014.


Curriculum vitae Inglese
Christian Satto graduated at the University of Florence in 2007. He obtained a Ph.D. in Contemporary History in 2011 at the University of Siena (Faculty of Political Science) and a second Ph.D. in Contemporary History in 2018 at the Scuola Normale Superiore (Pisa) in partnership with the École Pratique des Hautes Études (Paris). He was post-doctoral fellow at the Scuola Normale Superiore (Pisa) and at the University of Florence. Actually, he is research fellow in contemporary history at Fondazione di Studi Storici “Filippo Turati” in Florence. His main research field is the political history of XIX Italy. Among his publications: "Un leone alla catena corta". Bettino Ricasoli politico nell’Italia Unita (1861-1880), Firenze, Le Monnier, 2019; Dalla rivoluzione al governo: La sinistra di Antonio Mordini nell’età della destra 1861-1869, Milano, Angeli, 2014.


Progetti
Responsabile dell'unità locale Unistrasi del Progetto PRIN 2022: A Question of Honor: Duels in Italian Culture from the Risorgimento to the Fascist Period, between Imaginary, Representation, and Reality/ Questioni d’onore: immaginario, rappresentazioni e realtà del duello nella cultura italiana dal Risorgimento al Fascismo.


Pubblicazioni principali
Elenco completo da IRIS 

Dipartimento di Studi Umanistici
tel. +39 0577 240240- 405- 233- 244 - 406
 disu@unistrasi.it

Coordinatrice Amministrativa
Lucia Nastasi
nastasi@unistrasi.it

Caterina Gennai
 gennai@unistrasi.it

Angela Salvini
salvini@unistrasi.it

Laura Benedetti
 laura benedetti@unistrasi.it

Laura Fattorini
 fattorini@unistrasi.it

Stefania De Lia
stefania.delia@unistrasi.it


Leggi anche