Docenti afferenti

Stefania Carpiceci
Professoressa Associata

Insegnamenti Anno Accademico 2024/2025
  • » INTERPRETAZIONE E ANALISI DEL FILM (Plurilinguismo)
  • » STORIA DEL CINEMA (Triennale Mediazione Linguistica)
  • » STORIA DEL CINEMA ITALIANO (Triennale Lingua e Letteratura - online)

Tel. 0577240379

Email carpiceci@unistrasi.it

Email stefania.carpiceci@pec.it

Studio Piano 2° - Stanza 212


Stefania Carpiceci

Orario delle lezioni 2° Semestre:

Storia del cinema - magistrale (dal 11/3/2025 al 27/4/2025) - Ore: 36LM_CTMartedìOrario 14.30-16.15Aula Magna
Storia del cinema - magistrale (dal 11/3/2025 al 27/4/2025) - Ore: 36LM_CTMercoledìOrario 10.00-11.45Aula 19


Avvisi

Avvisi
I corsi di Storia del cinema e di Storia del cinema italiano, di 36 h e 6 CFU, al Secondo semestre, della Magistrale LM14 e della Triennale L10 online, avranno inizio, rispettivamente: LM14 - Martedì 11/3 alle 14.30, con lezioni che si svolgeranno in presenza tutti i Martedì (h.14.30-16.15) e Mercoledì (10.00-11.45); L10 online - Lunedì 10/3, con caricamento delle lezioni asincrone e a distanza su Moodle tutti i lunedì e venerdì delle settimane che seguiranno. Con l'inizio dei corsi al Secondo Semestre i Ricevimenti Studenti si svolgeranno, nelle settimane di lezione, a partire dall'11 marzo, tutti i Martedì (h.16.30-17.30), in presenza, nello Studio 212 al II piano di ateneo, o a distanza, salvo sospensioni e/o variazioni diversamente comunicate. Si rammenta che i ricevimenti in presenza sono aperti e liberi, tuttavia, per una loro migliore organizzazione, si consiglia di contattare la docente via mail per concordare un appuntamento, come accade per quelli in online. I corsi di Storia del cinema, denominati Cinema e migrazione per la Triennale di L10+L12 (mutuati) e Interpretazione e analisi del film per la Triennale di L11 dell'a.a. 2024-2025, si sono svolti in presenza al primo semestre. Il primo, L10+L12, da 6 CFU, per 36 ore, e da 9 CFU, per 54 ore, con inizio Martedì 1 ottobre 2024, alle 11.45 e - fatta eccezione per la prima settimana o per alcune variazioni dettate dalle proiezioni in aula - ha avuto luogo nelle giornate del Martedì (h. 11.45-13.30), Mercoledì (h. 14.30-16.15) e Giovedì (h. 10.00-11.45). Il secondo, L11, da 6 CFU, per 36 ore, ha avuto inizio Mercoledì 2 ottobre 2024, alle 11.45 e - fatta eccezione per la prima settimana o per alcune variazioni dettate dalle proiezioni in aula - si è svolto nelle giornate del Martedì (h. 14.30-16.15) e Mercoledì (h. 11.45-13.30).



Curriculum vitae Italiano
Stefania Carpiceci si è laureata in Lettere all'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma e ha conseguito il Dottorato di ricerca all'Università di Roma Tre (2002). È stata Docente a contratto all'Università per Stranieri di Siena (2009-2019) e degli Studi di Siena (2002-2009). Ha insegnato a Roma all'Accademia d'Arte Drammatica "Silvio d'Amico" e alla Scuola d'Arte Cinematografica "Gian Maria Volonté". Ha svolto attività di ricerca, coordinamento e consulenza editoriale per la “Storia del cinema italiano” del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma (2002-2014). È socia della Consulta Universitaria del Cinema e del Sindacato Nazionale dei Critici Cinematografici Italiani. E' iscritta all'Albo Nazionale dei Giornalisti. Ha curato eventi, retrospettive cinematografiche, pubblicazioni e ha fatto parte di redazioni di riviste di settore per l'Associazione Italiana Amici Cinema d'Essai, Massenzio/Estate Romana e i dipartimenti delle università di Viterbo e Roma. Ha collaborato e collabora con le riviste "Fata Morgana", “Allegoria”, "Bianco e Nero", "Quaderni del CSCI", “Carte di Cinema”, “Cinema/Studio” e "Filmcronache". Ha scritto molti saggi, articoli e voci per l'Enciclopedia del Cinema e il Dizionario Biografico degli Italiani della Treccani. E' autrice di: "Amara terra mia / io vado via". Cinema italiano e canti della grande emigrazione del Novecento (2020); "Insegnare italiano L2 con il cinema" (con P. Diadori, G. Caruso, 2020); "Ai margini del cinema italiano. Soubrette e maggiorate fisiche, artigiani e autori di film minori" (2017); "Le ombre cantano e parlano. Il passaggio dal muto al sonoro nel cinema italiano attraverso i periodici d'epoca (1927-1932) (2012-13). Ha partecipato a convegni e festival cinematografici nazionali e internazionali. Dal 2018 è in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore di Seconda fascia per il settore concorsuale 10/C1 Teatro, Musica, Cinema, Televisione e Media Audiovisivi.


Curriculum vitae Inglese
Stefania Carpiceci graduated from the University “La Sapienza” of Rome and received a PhD at the University of Rome Tre (2002). She has been contracted at the University of Siena (2002-2009) and the University for Foreigners of Siena (2009-2019). She taught at Academy of Dramatic Art “Silvio d’Amico” and Film Art School “Gian Maria Volontè” in Rome . She carried out research and coordination activities for the encyclopedia “History of Italian Cinema” published by Experimental Center of Cinematography of Rome (2002-2014). She is a member of the University Cinema Council and National Union for Italian Film Critics. She has been publishing her work in such journals as "Fata Morgana", “Allegoria”, "Bianco e Nero", "Quaderni del CSCI", “Carte di Cinema”, “Cinema/Studio” and "Filmcronache". She has writen many essays and encyclopedic voices. Her books are: "Ai margini del cinema italiano. Soubrette e maggiorate fisiche, artigiani e autori di film minori" (2017) and "Le ombre cantano e parlano. Il passaggio dal muto al sonoro nel cinema italiano attraverso i periodici d'epoca (1927-1932) (2012-13). In the process of publishing "Insegnare Italiano L2 con il Cinema" (with P. Diadori e G. Caruso). She has partecipated in national and international conferences and cinematographic festivals. In 2018 she obtained the Nazional Scientific Qualification to function as associate professor.


Pubblicazioni principali
Elenco completo da IRIS 

Dipartimento di Studi Umanistici
tel. +39 0577 240240- 405- 233- 244 - 406
 disu@unistrasi.it

Coordinatrice Amministrativa
Lucia Nastasi
nastasi@unistrasi.it

Caterina Gennai
 gennai@unistrasi.it

Angela Salvini
salvini@unistrasi.it

Laura Benedetti
 laura benedetti@unistrasi.it

Laura Fattorini
 fattorini@unistrasi.it

Stefania De Lia
stefania.delia@unistrasi.it


Leggi anche