Docenti afferenti

Matteo Binasco
Ricercatore Universitario a tempo determinato tipo B

Insegnamenti Anno Accademico 2024/2025
  • » ELEMENTI DI ARCHIVISTICA E DI BIBLIOTECONOMIA (Triennale Lingua e Letteratura - online)
  • » LABORATORIO DI DIDATTICA - MODULO STORICO (Magistrale Competenze Testuali)
  • » STORIA D'ITALIA DAL RINASCIMENTO ALL'ETÀ DEI LUMI (Triennale Lingua e Letteratura - online)
  • » STORIA MODERNA Gruppo L-Z (Triennale Mediazione Linguistica)

Tel. 0577240

Email binasco@unistrasi.it

Studio Piano 3° - Stanza 307


Matteo Binasco

Avvisi

Modalità esami
Sulla base di quanto stabilito a livello di ateneo, gli appelli dell'esame di Storia moderna si svolgono in forma scritta ed in presenza potendo dividere il sostenimento della parte generale da quello della parte monografica in due differenti appelli (dovendo sempre superare la parte generale per poter accedere a quella monografica). Per l'esame scritto il tempo a disposizione sarà di tre ore.

Modalità svolgimento lezioni
Le lezioni cominceranno da lunedì 30 settembre 2024 con il seguente orario: lunedì dalle 16.15 alle 18.00, martedì dalle 8.15 alle 10.00. Il ricevimento in presenza si svolgerà ogni martedì, dal 1 ottobre 2024 dalle ore 10 alle ore 12 in aula 307/1 al terzo piano. Eventuali appuntamenti fuori dell'orario di ricevimento vanno concordati con il docente invidiando un messaggio a binasco@unistrasi.it

Avvisi
L'esame di storia moderna consisterà in un compito scritto, composto da 4 domande sul manuale e una domanda sul libro di storiografia. Il compito avrà una durata di tre ore. Sarà possibile suddividere il compito ovvero sostenere solo la parte sul manuale e, se superata, fare la parte sul libro di storiografia nelle sessioni successive. Si ricorda a tutte/tutti le/gli studentesse/studenti che sono considerate/ti frequentanti fino a sette sessioni d'esame dopo aver frequentato il corso. Gli esami della prossima sessione invernale si terranno nelle seguenti date: - venerdì 17 gennaio 2025, inizio ore 10.00 - giovedì 13 febbraio 2025, inizio ore 10.00



Curriculum vitae Italiano
Matteo Binasco si è laureato presso l'Università degli Studi di Genova. Ha conseguito un Master of Arts presso la Saint Mary's University di Halifax in Canada, e successivamente il PhD presso la National University of Ireland di Galway. Dal 2010 al 2013 è stato assegnista di ricerca presso l'Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Dal 2014 al 2017 è stato ricercatore post-dottorale presso il Cushwa Center for the study of American Catholicism della Notre Dame University. E' curatore di Little do We Know: History and Historians of the North Atlantic, 1492-2010 (CNR, 2011), Rome and Irish Catholicism in the Atlantic World, 1622-1908 (Palgrave MacMillan, 2018), Luke Wadding, the Irish Franciscans, and Global Catholicism (Routledge, 2020). E' autore di Roman Sources for the History of American Catholicism, 1763-1939 (Notre Dame University Press, 2018), e Viaggiatori e missionari nel seicento (Città del Silenzio, 2006), Making, Breaking and Remaking the Irish Missionary Network: Ireland, Rome and the West Indies in the Seventeenth Century, (Palgrave MacMillan, 2020), French Missionaries in Acadia/Nova Scotia, 1654-1755. On a Risky Edge (Palgrave MacmIllan, 2022). Attualmente sta preparando una curatela sulla comunità inglese di Roma che sarà pubblicata da Brill nell'inverno del 2024.


Curriculum vitae Inglese
Matteo Binasco graduated at the Università degli Studi di Genova and then took a M.A. in history at Saint Mary's University of Halifax in Canada. He obtained his PhD at the National University of Ireland in Galway. From 2010 to 2013 he was research fellow at the Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea of Italy's Consiglio Nazionale delle Ricerche, and from 2014 to 2017 post-doctoral research fellow at the Cushwa Center for the Study of American Catholicism of the University of Notre Dame. He has edited Little do We Know: History and Historians of the North Atlantic, 1492-2010 (CNR, 2011), Rome and Irish Catholicism in the Atlantic World, 1622-1908 (Palgrave MacMillan, 2018), Luke Wadding, the Irish Franciscans, and Global Catholicism (Routledge, 2020). He authored Roman Sources for the History of American Catholicism, 1763-1939 (Notre Dame University Press, 2018), and Viaggiatori e missionari nel seicento (Città del Silenzio, 2006), Making, Breaking and Remaking the Irish Missionary Network: Ireland, Rome and the West Indies in the Seventeenth Century (Palgrave MacMillan, 2020), French Missionaries in Acadia/Nova Scotia, 1654-1755. on a Risky Edge (Palgrave MacMillan, 2022). He is currently preparing an edited collection of essays on the English community of Rome which will be published by Brill in the winter of 2024.


Linee di ricerca
storia delle Isole Britanniche, storia dell'America del Nord, storia dei Caraibi, storia delle migrazioni in età moderna


Pubblicazioni principali
Elenco completo da IRIS 
Elenco completo formato PDF

Dipartimento di Studi Umanistici
tel. +39 0577 240240- 405- 233- 244 - 406
 disu@unistrasi.it

Coordinatrice Amministrativa
Lucia Nastasi
nastasi@unistrasi.it

Caterina Gennai
 gennai@unistrasi.it

Angela Salvini
salvini@unistrasi.it

Laura Benedetti
 laura benedetti@unistrasi.it

Laura Fattorini
 fattorini@unistrasi.it

Stefania De Lia
stefania.delia@unistrasi.it


Leggi anche