Docenti afferenti

Andrea Villarini
Professore Ordinario

    Tel. 0577240221

    Email villarini@unistrasi.it

    Studio Piano 1° - Stanza 115


    Andrea Villarini

    Avvisi

    Modalità esami
    I miei appelli di LINGUISTICA EDUCATIVA si svolgeranno oralmente e in presenza. La tesina scritta prevista per superare la prova deve essere inviata almeno 10 giorni prima della prova, via mail all'indirizzo villarini@unistrasi.it. Siete pregati di nominare il file che allegherete così: tesina_vostrocognome. Le date e gli orari d'esame sono quelli indicati nel portale della didattica. I miei appelli di DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA A STRANIERI CON LE TECNOLOGIE si svolgeranno oralmente e in presenza. Le date e gli orari d'esame sono quelli indicati nel portale della didattica.

    Modalità svolgimento lezioni
    Le lezioni dei miei corsi si svolgono nei periodi e con le modalità indicate nel portale della didattica.


    Curriculum vitae Italiano
    INFORMAZIONI PRINCIPALI: Professore Ordinario di Didattica delle lingue moderne (SSD L/Lin/02); Direttore della Scuola di Specializzazione in Didattica dell'italiano come Lingua Straniera; Vicepresidente della Società italiana di Didattica delle lingue e Linguistica Educativa DILLE. Ha fatto parte di Comitati Scientifici di convegni internazionali ed è stato invitato a tenere conferenze e corsi di aggiornamento in Italia e all’estero. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni in volumi e riviste sui temi della didattica delle lingue straniere e sull'utilizzo delle nuove tecnologie per la loro diffusione.


    Curriculum vitae Inglese
    He teaches Modern Languages Teaching. He is actually the Head of the School of Specialization in Teaching Italian as a Foreign Language. He has co-ordinated research units for Italian and international projects on less common and less taught languages. Four of the projects of which he has managed the pedagogy side have won the European Language Label award from the European Commission for the best projects in the field of language diffusion. He regularly carries out training activities for L2 Italian teachers both in Italy and abroad and has published frequently in books and in national and international reviews.


    Linee di ricerca
    Si occupa, in particolare, dei temi relativi alla didattica delle lingue e alla diffusione delle lingue in modalità E-learning. Ha coordinato e coordina unità di ricerca di progetti nazionali e internazionali sulle lingue meno diffuse e meno insegnate. Per quattro volte i progetti a cui ha collaborato hanno vinto il premio LABEL EUROPEO DELLE LINGUE rilasciato dalla Commissione Europea per i migliori progetti realizzati nel campo della diffusione delle lingue.


    Progetti
    PROGETTI PIU' RECENTI: - Da novembre 2019: direttore del progetto di ricerca SCHOLA - Strumenti di Comunicazione per un Hub Online sui Linguaggi da Apprendere. Il progetto è finanziato dal MUR su fondi FISR. - Da novembre 2018: membro dell'Unità di Ricerca di Siena del progetto PRIN - PROGETTI DI RICERCA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE – Bando 2017, Italian language, global language market, Italian companies in the world: new linguistic, sociocultural, institutional, economic-productive dynamics - Lingua italiana, mercato globale delle lingue, impresa italiana nel mondo: nuove dinamiche linguistiche, socioculturali, istituzionali, economico-produttive. - Da novembre 2018 a dicembre 2021: componente del Comitato Scientifico del progetto ITALIANO GLOBALE, indagine per lo studio della diffusione della lingua italiana fuori dai confini nazionali. - Da novembre 2015 a novembre 2017: Project Manager del progetto ERASMUS Plus “MOVE-ME MOoc per studenti uniVErsitari in Mobilità Europea”. Al progetto partecipano unità di ricerca con sede in Inghilterra, Irlanda, Grecia e Romania. - Da novembre 2015 a novembre 2017: Responsabile dell’Unità di ricerca presso l’Università per Stranieri di Siena per il progetto ERASMUS Plus “The Language Magician game” con unità capofila Goethe Institut di Londra. - Da ottobre 2012: Responsabile scientifico del progetto “Multisport. Immigrazione e sport italiano: una prospettiva multiculturale per l’integrazione” in collaborazione con il CONI su finanziamento della Regione Toscana. - Da ottobre 2011 a ottobre 2013 è responsabile di una unità di ricerca presso l’Università per Stranieri di Siena finanziata dal programma PRIN del Ministero Istruzione Università e Ricerca dal titolo La competenza lessicale nell’interazione docenti / apprendenti in contesti guidati di apprendimento dell’italiano L2.


    Pubblicazioni principali
    Elenco completo da IRIS 

    Dipartimento di Studi Umanistici
    tel. +39 0577 240240- 405- 233- 244 - 406
     disu@unistrasi.it

    Coordinatrice Amministrativa
    Lucia Nastasi
    nastasi@unistrasi.it

    Caterina Gennai
     gennai@unistrasi.it

    Angela Salvini
    salvini@unistrasi.it

    Laura Benedetti
     laura benedetti@unistrasi.it

    Laura Fattorini
     fattorini@unistrasi.it

    Stefania De Lia
    stefania.delia@unistrasi.it


    Leggi anche