* * * Ergebnisse Prüfungen Dt LTT3 publik November 2023* * *
Curriculum vitae Italiano
1993: laurea in Lingue e Letterature Straniere presso l'AlmaMater di Bologna (110/lode); 2002: dottore di ricerca in Germanistica (Università di Pavia; relatore: C. Magris). 2000: vincitrice di concorso a cattedre in lingua e cultura tedesca e abilitazione all’insegnamento della lingua inglese nella scuola secondaria. A.a. 2000-2001: lettrice di italiano presso la Karl-Albrecht-Universität Kiel. 2003: vincitrice di assegno di ricerca biennale in Letteratura tedesca all’Università di Bologna. 2002-2006 docente di letteratura e di mediazione linguistica tedesco-italiano all’Università di Modena e Reggio E. 2003-2005: docente di Lingua e Traduzione Tedesca presso l’Università per Stranieri di Siena. 2005-2019: ricercatrice di Lingua e Traduzione Tedesca all’Università per Stranieri di Siena. Ha tenuto conferenze e corsi presso diverse università italiane e straniere, tra cui Bologna, Bolzano, Firenze, Pisa, Reggio Calabria, Graz (Austria), Dresda (Germania), Lodz (Polonia), Helsinki (Finlandia).
Dal 2012: Direttrice della Collana "InterLinguistica" Studi contrastivi tra Lingue e Culture, ETS (Pisa), collana del DADR in cooperazione con il CLASS
Dal 2014: Coordinatrice del Corso di Studi in Mediazione Linguistica e Culturale
Dal 2016: Referente per il doppio titolo in Mediazione Linguistica e Culturale e Germanistik/Italoromanistik (università per Stranieri di Siena e Nürnberg-Erlangen)
2017: Assegnataria fondi per la ricerca di base (FFABR) del MIUR
2017: Selezionata come valutatrice PRIN dal MIUR
2018: Conseguimento abilitazione a professore di seconda fascia SSN 10/M
2019: Membro del collegio di dottorato in "Linguistica Storica, Linguistica Educativa e Italianistica. L'Italiano, le altre Lingue e Culture" dell'Università per Stranieri di Siena
2019: Professore Associato in Lingua e Traduzione Tedesca (L-LIN/14)
Contatti: buffagni@unistrasi.it; tel. +39 0577 240312
Curriculum vitae Inglese
CLAUDIA BUFFAGNI is an associate professor in German Language and Translation at the Università per Stranieri of Siena. She studied in Bologna, Pavia, Würzburg, Potsdam, Mannheim, Kiel and Berlin. In 2000-2001 she lectured in Italian Language and Culture at the University of Kiel. In 2002 she received her Ph.D. in German from the University of Pavia. Her research area includes contrastive studies German-Italian, didactics of German as a Foreign language, language of German newspapers, Audiovisual Translation.
In her research she has recently focussed on language politeness in films of the 60s in the two German countries. She also devotes attention, from a linguistic point of view, to English and Italian subtitles and dubbing of German films. Recent publications: with A. Birk, Germania periodica. Imparare il tedesco sui giornali (Pisa, 2008); with B. Garzelli and S. Zanotti (eds), The Translator as Author. Perspectives on Literary Translation (Berlin-New York, 2011); with A. Birk (eds), Linguistik und Sprachdidaktik im universitären DaF Unterricht (Münster, 2012); with B. Garzelli (eds.) Film Translation from East to West. Dubbing, subtitling and didactic practice (Bern, 2012); with S. Bruti and B. Garzelli Dalla voce al segno. Sottotitoli italiani di film d'autore in inglese, spagnolo e tedesco (Milan, 2017).
Linee di ricerca
Riflessione traduttologica (anche in ambito audiovisivo, con particolar riguardo al sottotitolaggio), l’analisi contrastiva tedesco-italiano (con particolar riguardo al linguaggio della stampa e all'utilizzo dei connettori), l’acquisizione dell’abilità di lettura e scrittura in lingua straniera in ambito universitario, la comunicazione orale in ambito accademico, la comunicazione medico-paziente. Tematiche trasversali: lo humor, la cortesia, l'aggressività verbale, il turpiloquio.
Progetti
Progetti di ricerca (scelta):
- Progetto Jura, coord. prof.ssa P. Diadori ( 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009).
- Progetto di ricerca “Überlegungen zu der Produktion von schriftlichen und mündlichen akademischen Texten aus kontrastiver Perspektive (Deutschland – Italien – Polen) ” con Dr. B. Pawlikowska ( Lodz, Polonia) – (ex. 60%) a.a. 2012-2014
- Coordinatrice, con A. Benucci e B. Garzelli, del Progetto "Learning Languages on the Screen. Translating Cultures, Images and Words" (a.a. 2011-2012)
- Progetto Styles of persuasion in Europe - Coord. Hartmut Lenk - Università di Helsinki (2012-2018)
- Partecipante a Progetto FIRB 2012 “Storia e mappe digitali della letteratura tedesca in Italia nel Novecento”, coord. M. Sisto (Istituto di Studi Germanici, Roma) (2012)
- Partecipante al Progetto “Lessico dei Beni Culturali” (coord. A. Farina, Università di Firenze) (dal 2012)
- Partecipante al Progetto L-Pack (coord. P. Diadori, Università per Stranieri di Siena) (2014-2015)
- Progetto "La sottotitolazione di film tedeschi in italiano. Una ricognizione sullo stato dell’arte" (coordinatrice C. Buffagni) (dal 2015) - con P. Malloggi (dal 2018)
- PNRR Tuscany Health Ecosystem (2022-)
- Progetto Gesprochene Wissenschaftssprache und neue Medien in Deutschland, Frankreich und Italien. (2022-)
Pubblicazioni principali
Elenco completo da IRIS
Elenco completo formato PDF