Docenti afferenti

Daniela Brogi
Professoressa Ordinaria

Insegnamenti Anno Accademico 2024/2025
  • » LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (Magistrale Scienze Linguistiche)

Tel. 0577240194

Email daniela.brogi@unistrasi.it

Studio Piano 2° - Stanza 212


Daniela Brogi

Orario delle lezioni 2° Semestre:

Letteratura italiana contemporanea - Brogi (dal 3/3/2025 al 10/5/2025) - Ore: 36LM_SLLunedìOrario 16.15-18.00Aula 09
Letteratura italiana contemporanea - Brogi (dal 3/3/2025 al 10/5/2025) - Ore: 36LM_SLMartedìOrario 11.45-13.30Aula S.323
Letteratura italiana contemporanea triennale (dal 3/3/2025 al 10/5/2025) - Ore: 54L2_LCLunedìOrario 14.30-16.15Aula 09
Letteratura italiana contemporanea triennale (dal 3/3/2025 al 10/5/2025) - Ore: 54L2_LCMercoledìOrario 18.00-19.45Aula 08
Letteratura italiana contemporanea triennale (dal 3/3/2025 al 10/5/2025) - Ore: 54L2_LCGiovedìOrario 14.30-16.15Aula 01


Avvisi

Modalità esami
Gli esami si svolgeranno in forma ORALE, in presenza, USANDO COME MATERIALE D'ESAME I LIBRI INDICATI IN PROGRAMMA.

Modalità svolgimento lezioni
Le lezioni si svolgeranno in presenza. Durante il corso si useranno anche strumenti audiovisivi, materiali iconografici e proiezioni di film. Il corso sarà arricchito dalla partecipazione a alcuni seminari con autrici e autori dei testi in programma.

Materiali didattici

  • D. Brogi - M. Marrucci, L'educazione Letteraria


    Curriculum vitae Italiano
    Professoressa Ordinaria di Letteratura Contemporanea Le mie ricerche riguardano le forme della narrazione; letteratura e visualità; critica cinematografica; cultura visuale; la scrittura d’autrice in prospettiva storico letteraria. Faccio parte del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani e della Giuria del Premio Campiello Ho curato Artemisia, di Anna Banti, per Mondadori (2023). Il libro più recente è Lo spazio delle donne, Einaudi, 2022 (: riconoscimento speciale Premio I Fiori Blu; in finale al Premio Rapallo Scrittrici e al Premio Napoli) Ho dedicato a «I promessi sposi» un commento, con Romano Luperini (1998); Il genere proscritto, 2005; Un romanzo per gli occhi. Manzoni, Caravaggio e la fabbrica del realismo, (Carocci, 2018, 2020 (3)). Altri libri: Giovani. Vita e scrittura tra fascismo e dopoguerra (2012); Altri Orizzonti. Interventi sul cinema contemporaneo (2015). Ho lavorato su Verga, Tozzi, Svevo, Aleramo, Pirandello, Bilenchi, Pavese, Cassola, Pasolini, Calvino, Tondelli, Munro, Antonietta De Lillo, Mario Martone, Liliana Cavani, Paolo Sorrentino, Scego, Lahiri, Nabokov, Annie Ernaux, Anna Magnani, Anna Banti. 
Redattrice di «Allegoria» (1996 – 2016); ho fatto parte (2011-17) della redazione del blog «Le parole e le cose» e scritto per «Alias», «alfabeta2», «l'indice», «Internazionale», «Nazione Indiana», «minima&moralia», «FilmTv», La Stampa. Dal 2016 scrivo di critica cinematografica e letteraria per la rivista on line «doppiozero» e per il mensile domus. Ho partecipato alle Giurie di Bolzano Cinema, SalinaDocFest, Molise Cinema, Florence Korea Film Fest Ho tenuto conferenze presso le Università di Barcellona, Beyrouth, Berna, Cambridge, Graz, Leeds, London, Oxford, Paris, Toronto, Lausanne, Varsavia; e negli Istituti Italiani di Cultura di Frankfurt, Buenos Aires, London, Vilnius, Wien, Paris.


    Curriculum vitae Inglese
    Teaches Contemporary Literature. She graduated in 1994; completed a PhD in Italian Studies at the University of Trieste in 1999; carried out research activities and taught in Università degli Studi di Siena from 2001 to 2010. Senior Lecturer in Università per stranieri di Siena from 2015. She has studied and written books and essays about XIXth and XXth centuries writers and filmakers. Her main research areas are the study of narrative, film studies, the representation and role of women in literature.


    Linee di ricerca
    Si occupa principalmente di forme della narrazione, nella letteratura e nel cinema, e di Visual Studies. Tra le sue pubblicazioni, oltre a un commento ai Promessi sposi (con R. Luperini; Einaudi, 1998 e 2013), i libri Il genere proscritto. Manzoni e la scelta del romanzo (Giardini, 2005); Giovani. Vita e scrittura tra fascismo e dopoguerra (Duepunti, 2012); Altri orizzonti. Interventi sul cinema contemporaneo (Artemide, 2015); Un romanzo per gli occhi. Manzoni, Caravaggio e la fabbrica del realismo (Carocci, 2018); Lo spazio delle donne (Einaudi, 2022). 


    Pubblicazioni principali
    Elenco completo da IRIS 

  • Dipartimento di Studi Umanistici
    tel. +39 0577 240240- 405- 233- 244 - 406
     disu@unistrasi.it

    Coordinatrice Amministrativa
    Lucia Nastasi
    nastasi@unistrasi.it

    Caterina Gennai
     gennai@unistrasi.it

    Angela Salvini
    salvini@unistrasi.it

    Laura Benedetti
     laura benedetti@unistrasi.it

    Laura Fattorini
     fattorini@unistrasi.it

    Stefania De Lia
    stefania.delia@unistrasi.it


    Leggi anche